Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo non sapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] gruppi etnici dalle elezioni del 2008 al 2018 e il peso di ciascun gruppo e di ciascuna classe di età nella società e nell’elettorato.undefinedLa minoranza biancaDa anni si dice che il voto bianco sia una reazione al cambiamento demografico in atto ...
Leggi Tutto
Mai come oggi, nel corso della pandemia, ci si è accorti del ruolo fondamentale della scienza nella società moderna. Il lavoro di medici e scienziati si è rivelato essenziale per mettere a fuoco i meccanismi [...] di riproduzione e diffusione del virus e ...
Leggi Tutto
Pochi elementi hanno contribuito a trasformare la società italiana negli ultimi trent’anni come l’immigrazione. A partire dagli arrivi degli anni Settanta (è sì, ancora in pochi hanno la consapevolezza [...] che l’Italia si confronta con l’immigrazione da ...
Leggi Tutto
Joe Biden sarà il 46esimo presidente della storia degli Stati Uniti. C’è voluto un po’ per esserne sicuri, ma il ricorso massiccio al voto per posta lasciava presagire tempi lunghi per la proclamazione [...] da scandali, condanne di collaboratori e dimissioni in serie delle figure più rispettabili, segnala quanto siano radicati nella società americana i sentimenti che hanno portato al primo successo del messaggio nazional-populista del presidente. Che l ...
Leggi Tutto
L’appuntamento con le Virtù virali di Carlo Ossola è fissato per il giovedì e la domenica di ogni settimana, in ideale dialogo con il Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, uscito presso Marsilio [...] nel 2019. Siamo in una società che si pri ...
Leggi Tutto
Integrazione è una parola positiva o negativa? Indica un bene o un male? Oggi viviamo in una società impoverita e dilacerata, e l’integrazione ci appare un bene. Ma nel passato non è sempre stato così. [...] In Apocalittici e integrati (nel 1964) Umberto ...
Leggi Tutto
Difficile parlare di responsabilità dell’informazione, se in tutto quello che fai e vedi non leggi altro che informazione. Nella scienza, soprattutto, e nei suoi rapporti con la società, dove l’informazione [...] è assolutamente cruciale. Nella scienza bi ...
Leggi Tutto
Non sarà un’estate come tutte le altre: questa pare l’unica cosa certa in un momento in cui società, economia, vite personali e abitudini sono state ribaltate e messe in discussione dall’emergenza dell’ormai [...] arcinoto Coronavirus. Nulla è più come pr ...
Leggi Tutto
L’ultima puntata sulla storia delle primarie americane non ripercorre le vicende degli inizi del Novecento americano ‒ quando istituzioni, società e partiti furono attraversati da profondi cambiamenti, [...] raccontati qui, che portarono all’introduzione ...
Leggi Tutto
La crisi sanitaria ci ricorda la stretta interdipendenza delle nostre società, l’impossibilità di chiudere le frontiere. L’inquinamento, il riscaldamento climatico con i suoi squilibri, ce lo ricordano [...] quotidianamente. L’emergere del Coronavirus rap ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...