Nata a Milano nel 1992, da sempre coltiva la passione per la scrittura e l'arte. Laureata in Scienze dei Beni culturali, si specializza in Visual Cultures e Pratiche curatoriali all'Accademia di Belle [...] in Africa, approfondisce questo interesse anche in ambito giornalistico. Da quattro anni collabora come editor per una rivista specializzata sul continente africano, curando la redazione e la scrittura di articoli e notizie su cultura e società. ...
Leggi Tutto
L’Arabia Saudita sta assumendo un ruolo rilevante come Paese mediatore e come luogo ‘neutro’ per condurre trattative; Mirko Annunziata analizza l’evoluzione della politica estera saudita che, con duttilità [...] della popolazione; la crisi di governo potrebbe non esaurire la protesta che punta a cambiamenti più radicali della società serba, gravata da incuria e corruzione, e vede nel presidente Aleksandar Vučić il principale avversario.SpaceX, l’azienda ...
Leggi Tutto
L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] Tencent, proprietaria dell’app di messaggistica WeChat, e il produttore di batterie CATL a un elenco di società che si ritiene lavorino attivamente con l’esercito cinese, provocando immediate ricadute sul mercato azionario.Nicolò Corbinzolu segnala ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] . Tali scelte non sono senza esito, perché le strutture linguistiche, a ricaduta, modificano tutte le altre strutture della società. Ciò su cui, forse, non abbiamo riflettuto a sufficienza è che i neologismi non sempre nascono dallo spontaneismo ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] fiorire l’idealismo e i sogni utopici di pace che si riflettevano nella dottrina del presidente Wilson e nella creazione della Società delle Nazioni nel 1920, alla quale gli Stati Uniti non poterono aderire perché il Senato non l’approvò. Ci vollero ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] dopo la grande crisi petrolifera del 1973. Il segretario del PCI, provando a delineare un modello di sviluppo della società italiana diverso da quello impostato dai partiti di governo, intuisce la necessità di un contenimento del capitalismo e delle ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] un sapere che penetra la carne e giunge alle viscere dell’individuo: la percezione della propria omosessualità, in una società che la accetta a patto che essa venga taciuta, affinché le convenzioni siano rispettate, spalanca ai suoi occhi una ...
Leggi Tutto
Armi e bombe erano arrivate a Gaza ben prima del 7 ottobre 2023, ma l’escalation conseguente all’azione israeliana ha portato uno sconvolgimento nella normalità paradossale che, da anni, si stava provando [...] e breve termine; ridurre le acque non reflue; sviluppare il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue; creare una società idrica nazionale e rafforzare l’ente idrico delle municipalità costiere di Gaza, e si stava lavorando per attuarlo: nel ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] di un giorno più umano, e in qualche modo, con il loro impegno e il loro sacrificio, lo inventarono, tanto che la società libera che crearono era molto diversa da quella che il fascismo aveva soppresso. Forse anche oggi ci compete almeno sognare e ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] certificazione il 28 dicembre, quindi, è stata ritenuta da molti una follia vista la situazione. Le associazioni della società civile hanno duramente attaccato la mossa dell’esecutivo e sostenuto che la situazione attuale nega a milioni di studenti ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...