VARSOVIENNE
. Danza di società, diffusasi in Francia a mezzo sec. XIX. Il nome è spiegato dal carattere stesso della danza, assai vicina alla Polka, alla Mazurka, alla Redowa. Il movimento è però moderato. [...] Il ritmo è ternario, in misura 3/4, ed è scandito con forte accentuazione del primo elemento delle misure forti ...
Leggi Tutto
public company
Società di capitali quotata in borsa, il cui capitale è frazionato tra molteplici investitori, nessuno dei quali esercita un potere di indirizzo e di governo (➔ anche società, tipologie [...] Uniti, è stata emanata una serie di regolamentazioni (per es., il SOX, Sarbanes Oxley Act), che impongono alle società quotate al NYSE (➔) di avere un consiglio di amministrazione con una maggioranza costituita da amministratori indipendenti e un ...
Leggi Tutto
conglomerata
Società o gruppo di società che opera in una pluralità di ambiti economici molto eterogenei, caratterizzata da un basso grado di integrazione di natura tecnico-produttiva tra le attività [...] svolte e da un elevato grado di integrazione di natura finanziaria ...
Leggi Tutto
PRĀRTHANĀ-SAMĀJ (Società della preghiera)
Mario Vallauri
Setta religiosa dell'India moderna. Fondata a Bombay nel 1867, e resa attiva e feconda nei suoi primordî per opera di un colto medico indigeno [...] - il dott. Ātmarām Pāndurang - costituì la prima chiesa teistica dell'India occidentale. Al pari del Brāhma-Samāi essa si presenta, per la parte dottrinale, come una sintesi di tutte le più importanti ...
Leggi Tutto
Arup
– Società d’ingegneria originariamente fondata nel 1946 nel Regno Unito, con il nome Ove Arup & partners da Sir Ove Arup, ingegnere danese poi naturalizzato inglese (n. Newcastle-upon-Tyne, [...] a mano, diventata un riferimento costante per gran parte della progettualità contemporanea più qualificata e avanzata, la società di consulenza che si cela dietro un numero incredibilmente alto di importanti progetti. Fra gli strutturisti di maggior ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] ecc.). Dal punto di vista societario, la l. 25 giugno 1993 n. 206 ha prescritto per la RAI la natura di società per azioni di interesse nazionale. L’azienda è oggi governata da un consiglio d’amministrazione di nove membri: sette nominati dalla ...
Leggi Tutto
Nazione armata
Società rivoluzionaria creata da G. Garibaldi dopo l’armistizio di Villafranca (1859) per contrapporla alla Società nazionale, di orientamento cavouriano. La N.a. si proponeva un programma [...] unitario e monarchico, aspirando a diventare il centro di raccolta delle forze democratiche. Garibaldi la sciolse su richiesta dei moderati e di Vittorio Emanuele II (1860) ...
Leggi Tutto
Cineriz
Marco Scollo Lavizzari
Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] l'impegno nella produzione), con il crescere incessante dell'attività la C. si trasformò, nei primi anni Sessanta, in una società per azioni, di nome Cineriz distribuzione, appartenente al sessanta per cento alla casa editrice Rizzoli e, per la quota ...
Leggi Tutto
cassa rurale e artigiana
Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata istituita in Italia negli anni 1880 per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani e dal 1993 confluita [...] espressa previsione dell’art. 28 del Testo Unico Bancario (➔ TUB), l’esercizio dell’attività bancaria da parte di società cooperative, integrate attraverso il disposto legislativo in un sistema che ha come modello di riferimento quello della banca ...
Leggi Tutto
Petronas (Petroliam Nasional Berhad)
Petronas (Petroliam Nasional Berhad) Società petrolifera, con sede a Kuala Lumpur nelle torri gemelle, controllata dal governo della Malaysia. Tra i principali [...] , con interessi economici in altre 35 nazioni. Integrata verticalmente dalla produzione alla commercializzazione di idrocarburi, la società è da molti analisti ritenuta una delle migliori nel contesto asiatico in termini di profittabilità e crescita ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.