Società bantu che oggi occupa regioni montuose a N del basso Ruaha, nel Tanganica. I L. sono agricoltori matrilineari, che hanno risentito territorialmente e demograficamente delle invasioni Hehe e Ngoni. ...
Leggi Tutto
Società sudamericana della famiglia linguistica aruaca, stanziata nella regione di Oxapampa (Perù centrale). Agricoltori, praticano anche largamente la caccia con l’arco e la lancia e la pesca col veleno. ...
Leggi Tutto
Società indigena della Siberia meridionale, stanziata sui fianchi dei M. Saiani. I B. parlano una lingua turca e conservano lo sciamanismo, oltre a varie tracce di una cultura più arcaica. ...
Leggi Tutto
Società malgascia, stanziata nelle regioni interne del Madagascar centro-meridionale. Agricoltori e allevatori, sono noti per la loro perizia nello scolpire pali di legno con motivi decorativi simbolici. ...
Leggi Tutto
Società di Samoiedi che ha dato nome a un centro nella Siberia nord-occidentale, alla foce del fiume Taz, importante nel 17° sec. per il commercio delle pellicce. ...
Leggi Tutto
Società indiana dell’America Settentrionale, di lingua sioux, già stanziata sull’alto Missouri, nell’attuale Montana (USA). I C., tipici cacciatori delle praterie, sono attualmente raccolti nelle riserve. ...
Leggi Tutto
Società bantu della Repubblica Democratica del Congo occidentale, stanziata nel bacino del Fimi e dei suoi affluenti di destra, e a S fino alla confluenza Kwango-Kasai. ...
Leggi Tutto
Società del gruppo etnico-linguistico Aymara (➔), anticamente stanziata sull’altopiano peruviano meridionale, poi conquistata dagli Incas di Pachacuti (15° sec.). I moderni C. parlano il quechua. ...
Leggi Tutto
Società indigene dell’Indocina. Vivono nelle regioni montuose e selvose dell’interno, ai margini settentrionali della Cambogia, e parlano dialetti del gruppo linguistico austro-asiatico. ...
Leggi Tutto
Società nero-sudanese, che vive nomade, dedita all’allevamento dei bovini, nelle regioni più elevate dell’Adamaua meridionale, ai confini del Camerun con il Ciad. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.