Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] con la prima tappa - che i media definiscono 'virtuale' - del pellegrinaggio giubilare, Giovanni Paolo II conduce anche E la loro situazione viene a essere "una sfida per l'intera società". "È essenziale" per i figli "poter contare su entrambe le ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della Chiesa, pace, vicinanza ai poveri e misericordia come risposta alle sfide della modernità.
La storia ... ...
Leggi Tutto
Indulgenza plenaria solenne che il pontefice offre ai fedeli in particolari ricorrenze. Per estensione, il termine designa, tra i cattolici, l’«anno santo», indetto dal pontefice, in cui i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria. Il primo g. fu indetto nel 1300 da Bonifacio VIII, che fissò la ... ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Savigni
L'anno santo dei cattolici
La Bibbia aveva fissato una ricorrenza speciale, ogni cinquant'anni, per ricordare che la Terra è di Dio e che gli uomini la possiedono solo in modo temporaneo. Nel Medioevo i papi hanno attribuito al termine giubileo un nuovo significato, concedendo ai pellegrini ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che ha progressivamente assunto una crescente importanza nei discorsi e documenti di Giovanni Paolo ii, a partire ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), ma distinto da questo. L'inizio di quest'anno veniva annunziato col suono di un corno chiamato yobel (\ebraico\), ... ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] v. Weber, 1904; tr. it., p. 73). In Economia e società, com'è noto, Weber si soffermerà poi con frequenza e grande attenzione sul in antagonismo, o comunque in continua tensione, effettiva o virtuale che fosse, con la 'necessaria' unità della sintesi ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] i giochi che ripropongono i ruoli sessuali tipici della società degli adulti: così le bambine organizzano pranzi con cose "in modo congiuntivo", ovvero di immetterci nel regno virtuale del come-se, della congettura e della sperimentazione libera ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] carenza di ferro nelle donne; d) virtuale eliminazione dei disturbi da mancanza di iodio; e) virtuale eliminazione della carenza di vitamina A e dai modelli di vita dominanti nelle società industrializzate occidentali ha rappresentato, di conseguenza ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] si fosse limitato a postulare una s. esistente in modo virtuale sin dall’inizio, nonché le dispute che legano scelte sessuali meno vitale, e quindi positiva; dall’altra, le varie società tendono a determinare i vincoli e le leggi che condizionano la ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] gli enti di g. delle partecipazioni statali potessero essere trasformati in società per azioni. La trasformazione dell’IRI e dell’ENI è stata consente di realizzare l’intero processo su base virtuale con drastica riduzione di costi e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] della beat generation A. Ginsberg.
Il confronto della società capitalistica con l'ideologia comunista e i problemi dell' scrive Berio a proposito di Epifanie - e la loro virtuale drammaturgia potranno quindi apparire in una luce diversa a seconda ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] caso americani che caratterizzano gran parte della stampa nella società affluente. Di conseguenza, tende ad attenuarsi il risalto nel fatto che si costruiscono vere e proprie 'comunità virtuali', il cui comune denominatore è la passione per lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del dipinto e quindi penetra all'interno dello spazio virtuale del dipinto stesso, indicando così il punto della superficie soffermarsi brevemente sul ruolo svolto dal libro nella società rinascimentale.
Il ruolo dell'illustrazione rinascimentale e l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] D'altra parte quanto questa uguaglianza fosse solamente virtuale lo dimostra l'appropriazione delle terre comuni e all'età classica, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, I, Torino 1996, pp. 117-63; M.H. Hansen, The Polis ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...