CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] e governata. È il 'popolo in armi', il corpo dei virtuali combattenti (i cittadini liberi, maschi e adulti, cioè i membri sorti della città. Simili casi vengono di norma controllati in una società face-to-face come quella della πόλιϚ, in cui la vita ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e alle loro cattedre si affiancavano, intanto, accademie e società costituite a fini scientifici, di iniziativa sia pubblica che alla televisione e, in ultimo, all'enorme campo del 'virtuale', la storia si è subito imposta tra i protagonisti maggiori ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ascesa, e Gerusalemme rappresenta una metropoli virtuale nell’immaginario del pellegrino cristiano, quando Paesaggio e ‘decadenza’. La palude nella trasformazione del mondo antico, in Società romana e impero tardoantico, III, a cura di A. Giardina, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] filosofo, che godeva di un enorme prestigio sociale nella società tardoantica82, e quello del martire, su cui si fonda che, se p.e. può essere considerata una biblioteca virtuale, questi ritratti potrebbero essere intesi come un sottile rimando all ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] all’urna per i meriti conquistati sul campo virtuale della poesia patriottica, la sua figura di votante di Forlì, Barbèra, Firenze 1899.
S. Soldani, Vita quotidiana e vita di società in un centro industrioso, in Prato storia di una città, 3° vol., Il ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di matrice vescovile e confessionale29.
Tale virtuale difetto, in realtà una notevole qualità, Vecchio, Il mito del Centro e i progetti di F. Meda, in Cultura e società in Italia nel primo Novecento (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dalla crisi della famiglia, dalla mobilità, dal mondo virtuale di internet; la competizione non presenta la sua faccia e vulnerabilità dell’essere umano di cui non è responsabile la società. È noto che c’è una scuola italiana di ‘economia civile ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] intercettò umori e malumori destinati a sopravvivere a lungo nella società americana, ben oltre la sua scomparsa, e in realtà mai ovviamente, operaio di recente formazione, ma il popolo virtuale dei sondaggi e degli ascolti televisivi, costituito in ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] : la prova di forza, che riguarda lo scontro reale o virtuale delle forze militari; e il confronto di volontà, che consiste riorganizzazione del sistema internazionale e della sua trasformazione da società in una vera e propria comunità, in grado di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] fare alcune considerazioni sulla percezione che le moderne società democratiche hanno dei conflitti moderni e sulla mutata la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell’epoca della pace virtuale, Torino 2003.
M. Forti, La signora di Narmada, Milano ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...