Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] conoscere e di agire liberamente. Ma poiché l’uomo è nato in società e fuori di essa non può né perfezionare il proprio essere, né unità «nazionale e politica» della preesistente, ma virtuale, unità italiana, senza pregiudizio per il legittimo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] d'Algeria era stata, sul piano strettamente militare, virtualmente vinta dall'esercito francese alla fine del 1960. L non se ne aspettano più nulla.
Tutto ciò porta a una società che si presenta molto agitata e satura di propaganda in ambienti ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] all'analisi del sistema internazionale che risente molto del principio giuridico della comunità, ovvero della società internazionale: è un modo per 'cablare' virtualmente il mondo, ma spesso ciò avviene senza che se ne riconosca più l'eterogeneità.
L ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] di libertà deve indicare semplicemente due differenti campi o arene della società in cui può esservi o non esservi libertà. Per la si profila in questo modo il principio di un conflitto virtuale fra almeno due comunità, quella che include nell'ordine ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] intercettò umori e malumori destinati a sopravvivere a lungo nella società americana, ben oltre la sua scomparsa, e in realtà mai ovviamente, operaio di recente formazione, ma il popolo virtuale dei sondaggi e degli ascolti televisivi, costituito in ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] : la prova di forza, che riguarda lo scontro reale o virtuale delle forze militari; e il confronto di volontà, che consiste riorganizzazione del sistema internazionale e della sua trasformazione da società in una vera e propria comunità, in grado di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] per scardinare il Patto di Varsavia).
Anche se rimase virtuale, la guerra fredda ebbe effetti geopolitici simili a tutelati a livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è verificato, ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] : uno Stato disposto a correggere sistematicamente la dinamica spontanea della società e del mercato per fini di sviluppo economico e per fini di 'sfiducia' vi rimane una possibilità, ma solo virtuale e di fatto mai utilizzata. Il gabinetto e la ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] fa nuovi esperimenti, «Reset», 2002, 71, pp. 5-18.
C. Formenti, Comunità virtuali, Stato a rete e crisi della democrazia rappresentativa: verso una società postdemocratica, «Gli argomenti umani», 2004, 1.
S. Rodotà, Tecnopolitica. La democrazia e le ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] impulsi magnetici, si muovono e si moltiplicano, in forma virtuale e parossistica, all'interno di una rete planetaria di della ricchezza porta infatti con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale sono abrogate ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...