Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] trovando in quel luogo il suo approdo finale. Le virtuali 'colonne' sono state varcate, con speranza e angoscia a .
A ricordarci questa 'metamorfosi' nel sentire comune della società americana ci sono le numerose mostre retrospettive di arte e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] singola impresa esistono rendimenti decrescenti del capitale, per la società nel suo complesso ciò non è più vero: legami sociali esistenti tra i membri fungono da 'collaterale virtuale' e finora hanno assicurato un tasso di ripagamento intorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] italiano di fine Quattrocento, un congegno più astratto e virtuale che concreto e metallico: il sistema di crediti e Asti 2001.
G. Todeschini, I mercanti e il Tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] declino.
Invece non è così. I segnali vengono dalla società civile e dalla nuova politica. Cambia la qualità del personale dell'Unione Europea verso il Mediterraneo è stata più virtuale che reale. Si sono sentite molte dichiarazioni di principio ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] termine, futures, contratti di opzione.
Qualsiasi cosa, reale o virtuale, ad alto valore intrinseco o solo a valore 'convenzionale', e l'oro; il debito governativo; azioni e quote di società (emblematici sono i casi del XVIII secolo, della South Sea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] essere essenzialmente egoista e solo la morale e la vita in società gli impongono obblighi sociali. Una tale visione esclude che la si poneva il fondamento dell’utilità nel comportamento virtuale di un soggetto che deve scegliere. La ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] impulsi magnetici, si muovono e si moltiplicano, in forma virtuale e parossistica, all'interno di una rete planetaria di della ricchezza porta infatti con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale sono abrogate ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] non direttamente assunti dall'impresa, bensì ingaggiati da società di intermediazione di manodopera. In tal modo, compiti valore, dalle tradizionali forme di subfornitura fino alla 'fabbrica virtuale' (si pensi al caso di rinomati fabbricanti di capi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che, per es., rimase invece estraneo alla società cristiana greco-bizantina, organizzata piuttosto, dal punto di e la sua attestazione per iscritto, fece del denaro un oggetto virtuale, il cui valore esisteva e si manteneva al di là della sua ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] ridurre il peso che essi rappresentavano per la società isolana. Essa doveva mantenere un controllo permanente sui 1794. Nella rinnovata istituzione, dunque, ad una virtuale indipendenza economica si accompagnava una organizzazione centralizzata.
Con ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...