COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'epoca e quelli successivi trovarono così sorprendente la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee, gli Stati questa volta con successo. L'Abissinia era membro della Società delle Nazioni, la quale però si rivelò incapace di assumere ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] in giro fra tutti, ben poco ognuno ne avrebbe potuto godere. La società lavorava non per i piccoli piaceri dell'oggi, ma per la certezza del generale non sempre riesce a trasformare la domanda virtuale di beni in domanda effettiva. I beni per ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] decennio. In Italia, fra il 1874 e il 1879, il numero delle società bancarie per azioni scese da 143 a 101, il loro capitale nominale complessivo che per la diagnosi di crisi in atto o virtuali a breve scadenza. 5. La crisi nelle teorie struttural ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] le maestranze, da parte loro, per i propri risparmi. La situazione coloniale era resa peggiore dalla virtuale assenza di imposte locali sulle società e sulle maestranze straniere, e dalla mancanza di controllo sui trasferimenti di capitali. Si può ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di locazione o leasing. Come esempio di entrata virtuale si possono considerare i guadagni in conto capitale è tutta relativa e individuale, e il trasportarla nella sfera della società e dell'umanità è una contraddizione, un assurdo". In questo modo ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] a morte simbolica' delle oligarchie, o dei capitalisti o delle società straniere, è invocata frequentemente. È il 'caos in nome dell ha per finalità l'incremento - del resto virtuale - degli investimenti internazionali. Questa risoluzione dimostra ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] europea.
c) La liquidità
Se chi emette la moneta - nelle società moderne, lo Stato tramite la banca centrale - non lo fa in parecchio tempo - non tutto si può fare per via virtuale. In particolare, l'acquisizione di informazioni riservate, così ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] decina, verso il 1970 erano circa cinquecento. La rivista della Società, "Econometrica", fondata nel 1933, divenne nel dopoguerra una ogni limite. Beninteso quest'ultima operazione è puramente virtuale, ma la 'proprietà asintotica' che si enuncia ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] e quindi mettere di fatto le banche stesse in stato di virtuale bancarotta. È chiaro ora che l'ammontare degli assets è tale riguarderà 600 milioni di persone, finora rimaste ai margini della società urbana.
La Cina e il mondo
I problemi della Cina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] mercantile e dei suoi strumenti, il denaro monetato o virtuale fatto di lettere di cambio o titoli di credito, in ’ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, in La società del bisogno. Assistenza ospedaliera e povertà nella Toscana medievale, a ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...