• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [556]
Diritto [59]
Temi generali [49]
Storia [48]
Biografie [44]
Arti visive [39]
Economia [41]
Informatica [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Cinema [28]
Scienze politiche [32]

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] nome in Internet, per essere riconosciuti anche nel mondo virtuale. Per tale ragione le registrazioni dei nomi a dominio federale (il Department of Commerce, Doc) e con una società commerciale, la Verizon (già Network Solutions Inc.) – che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] il rilascio del DURC possano avvenire in modalità telematica (meramente virtuale). Il datore di lavoro deve limitarsi a indicare il euro, stipulati con la pubblica amministrazione e le società in house, i soggetti contraenti possono produrre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] 0,5 per cento. 20 Renga, S., Gli ammortizzatori sociali: una riforma virtuale che strizza l’occhio al privato, in Fiorillo, L.- Perulli, A., personale dipendente dalle imprese assicuratrici e dalle società di assistenza». 24 Cioè rispetto ai fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] riconoscibile dai terzi» (art. 3, par. 1). Con riguardo alle società (e alle persone giuridiche in generale), l’art. 3 prevede una secondaria fosse aperta (si parla di “procedura secondaria virtuale o sintetica”). Va da sé che lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] ’interlocutore subentrante. E «sommamente lodato» ogni «ragionamento» dagli astanti. Il dialogo si fa espressione d’una sorta di virtuale società delle buone maniere, nella quale si fa omaggio al mito di Venezia, si esalta l’agricoltura, si riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Cassazione e il credito fondiario

Libro dell'anno del Diritto 2015

La Cassazione e il credito fondiario Giovanni D'Amico La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] ipoteca. Verificatosi il fallimento sia della società debitrice sia di quella che aveva garantito 2008, 5, p. 536, con nota di Roppo, V., La nullità virtuale del contratto dopo la sentenza Rordorf. 18 I giudici fanno questa affermazione anche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cyberbullismo

Diritto on line (2019)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] si esaurisce con l’abbandono del luogo virtuale, ma prosegue senza sosta anche successivamente; «gestore del sito internet» si intende «il prestatore di servizi della società dell’informazione, diverso da quelli di cui agli articoli 14, 15 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] nuovi diritti e pratiche sociali per l’affermazione di una società più giusta e solidale. … Essa si occupa dell’emergere intervento, sviluppando una continuità di azione tra ambiente reale e virtuale, tra l’online e l’offline. Pur rimanendo spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

violenza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

violenza Margherita Zizi Abuso della forza La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. [...] nessuna forma di violenza fisica sui carcerati. Violenza reale e violenza virtuale Il tentativo sistematico di riduzione e di controllo della violenza nelle moderne società democratiche non è peraltro riuscito a farla scomparire dall’orizzonte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
VPN
VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali