Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] ricerche in tutta segretezza. Le accademie e le società scientifiche che proliferarono in Europa nei primi decenni sinistro; viste in contemporanea convergevano in un'unica immagine virtuale, che in forza della visione binoculare veniva percepita in ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] riportate sullo schermo, rivelano gli infiniti segreti della nostra società", e che auspichi "un documentario sulla vita degli anonimi come un sogno sospeso la 'favola' di un virtuale idillio agreste, e il secondo, introducendo nella secca ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] assumendo un cambiamento per l'interesse delle Webcompany (società che gestiscono il commercio via Internet), che operano una in un determinato ruolo. La questione di un virtuale percepibile come un reale presuppone un'intelligenza simulatoria che ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] inventare per l'arte l'equivalente della lotta di classe (per la società) o dello scontro tra conscio e inconscio (per l'apparato psichico). ' sospeso tra sogno e memoria.
L'ambiguità del virtuale
L'a. tra realtà e finzione ritorna attuale, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] di offerte che di lui si potrebbe scrivere una filmografia virtuale sicuramente più degna di quella effettiva. Guadagna rapidamente l ricondurre ai mutamenti sociali che incrinano la società statunitense fin dagli anni Cinquanta, l'esordio ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] stabilimenti a Islington di proprietà della prestigiosa società statunitense Famous Players-Lasky, nonché iniziando in fa simulacro, diviene 'qualcosa', il cosiddetto macguffin, motore virtuale e pretestuoso dell'intrigo, che anche quando muove in ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] israeliani ma al tempo stesso su quelli esistenti all'interno della società, tra uomini e donne, adulti e ragazzi, tra il marito che si snoda lungo la strada che rappresenta il confine virtuale tracciato nel 1948 tra i due Paesi.Già agli inizi degli ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] a un'epoca in cui virtuale era solo lo schermo, troppo remota da quella odierna dove virtuale è soltanto la nostra vita, fiume carsico dalla colossale rimozione che la buona società dello spettacolo italiano opera retroattivamente dopo averne ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...