Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del dipinto e quindi penetra all'interno dello spazio virtuale del dipinto stesso, indicando così il punto della superficie soffermarsi brevemente sul ruolo svolto dal libro nella società rinascimentale.
Il ruolo dell'illustrazione rinascimentale e l ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] non sia che il prodotto dei vari atteggiamenti che la scienza, la società, il pubblico hanno di fronte al diverso. In tutti i casi strategie comunicative. L'ultima frontiera è forse quella del corpo virtuale, che può fare a meno di un referente reale ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] immateriale dell’abitare urbano in quanto ‘città dei bit’, città virtuale (idea sostenuta, per es., da William J. Mitchell in ’architettura degna dell’uomo ha, degli uomini e delle società, un’opinione migliore di quella corrispondente al loro stato ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] contro la cosiddetta architettura-spettacolo, frutto scontato della società preconizzata da Guy Debord. Fra le più autorevoli di essi non è stata in grado di passare dall’elaborazione virtuale alla conformazione del reale: o è uscita di scena e ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] mondo. Se-condo Octavio Paz (1999, p. 49), le società democratiche sviluppate hanno raggiunto un livello invidiabile di prosperità; al contempo Mitchell sia altre ancor più immerse nella realtà virtuale, molte delle quali non avevano molto in comune ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] oggi l’architettura riguarda lo statuto dei saperi. La ‘società liquida’, di cui ha parlato Z. Bauman (2000 l’avvicinamento, se non proprio l’identificazione, tra reale e virtuale. L’universo della simulazione sta diventando sempre più il luogo dell ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] sabaudo, a prolungamento della direttrice prospettica virtuale tra il castello di Rivoli e la pp. 371-378; L. Masini, La vita e l'arte di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] calcolatori, intelligenza e vita artificiali, reti e realtà virtuale, per non parlare dei minimi strumenti matematici necessari di architettura nella storia e nella vita, Roma, Società editrice d’arte illustrata, 1925.
Giovannoni 1925: Giovannoni ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] che sottolinea quasi il paradosso tecnocratico della società di mercato: da tecnologia-macchina della crescita sul reticolo strutturale, sulla cellula, sulla loro virtuale riproducibilità ed estensibilità. Dalle ultime esperienze tettoniche ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] suoi edifici, difficilmente paragonabili a quelli costruiti da altre società cooperative che godevano, come i suoi committenti, del sovrapposto, ma è resa più complessa da un secondo virtuale asse di simmetria sull'angolo convesso dell'edificio. La ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...