Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] smagliature dei rapporti dell'uomo con le persone e la società circostante. Tutto questo, allontanandosi da qualsiasi idea di uniscono effetto di verosimiglianza e creazione di mondi fantastici e virtuali. La r. 'dei trucchi' e il barocchismo ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] digitali ha quindi trovato un nuovo protagonista nella Weta, società neozelandese creata dal regista P. Jackson, autore di alcuni un determinato ruolo. La questione di un virtuale percepibile come un reale presuppone un'intelligenza simulatoria ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] da assumere riguardo al problema nell'ambito di una società progredita e nutrita di ideali di libertà, quindi aperta F. Del Noce, Non uccidere, Milano 1995.
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova 1996.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino 1996.
L. d ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] storicamente attribuiti all'uno o all'altro s. dalla società e dalla cultura. Il processo di apprendimento dell'identità di offerti. Da questo punto di vista, il s. virtuale deve essere considerato un settore del s. commerciale. Studiando ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] attore razionale del mercato. Le società odierne, è vero, «diventando società dei consumatori, potrebbero suonare [...] sia tale da assicurare una recedibilità dal contratto autentica e non virtuale (Corte di giustizia, 13 sett. 2012, RWE Vertrieb, ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ’IRCAM nella seconda metà degli anni Ottanta e sviluppato dalla società Cycling ’74, è oggi utilizzato in gran parte dei progetti ) di Philippe Manoury (n. 1952) realizza la polifonia virtuale già immaginata da Johann Sebastian Bach, cui il titolo fa ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] per creare un organismo vitale contrapposto alla meccanizzazione della società industriale. Quest’utopia wagneriana influenza prima il simbolismo di sfondo cromatico), per creare uno spazio-tempo virtuale del tutto inedito.
La videoarte ha ripreso e ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] Ginevra, l'aiuto immediato in mancanza d'una decisione della Società delle nazioni e in caso di aggressione non provocata. Il minoranza tedesca in Cecoslovacchia, bensì anche la soluzione virtuale del problema delle minoranze polacca e ungherese: e ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] di un futuro segnato dai profondi mutamenti culturali della società multietnica. Secondo l'uso di tradizioni nazionali o di e l'accostamento delle discipline relative viene considerato più virtuale che reale. Infine è prevalso, sia pure con ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] ritorsione o un'aggressione, che peraltro è spesso virtuale e quasi mai fisica, appaiono giustificate e si siano non solo le e. degli individui, ma anche quelle delle società. In alcuni paesi dell'America Meridionale, nei quali si sono affermati ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...