Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] il rilascio del DURC possano avvenire in modalità telematica (meramente virtuale).
Il datore di lavoro deve limitarsi a indicare il euro, stipulati con la pubblica amministrazione e le società in house, i soggetti contraenti possono produrre una ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] , letterato, 1996, p. 351), «si contrappone la Firenze virtuale»; come, in prospettiva non dissimile, «limitée, littéraire, floue individuale, bensì un legame capace di rinsaldare la società organizzata», osserva Corrado Vivanti (2006, p. 318 ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] 0,5 per cento.
20 Renga, S., Gli ammortizzatori sociali: una riforma virtuale che strizza l’occhio al privato, in Fiorillo, L.- Perulli, A., personale dipendente dalle imprese assicuratrici e dalle società di assistenza».
24 Cioè rispetto ai fondi ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] inventare per l'arte l'equivalente della lotta di classe (per la società) o dello scontro tra conscio e inconscio (per l'apparato psichico). ' sospeso tra sogno e memoria.
L'ambiguità del virtuale
L'a. tra realtà e finzione ritorna attuale, ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] che sottolinea quasi il paradosso tecnocratico della società di mercato: da tecnologia-macchina della crescita sul reticolo strutturale, sulla cellula, sulla loro virtuale riproducibilità ed estensibilità. Dalle ultime esperienze tettoniche ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] anche imposti come team a Montreal nella Rosenblum, un virtuale Campionato del Mondo per squadre di club, presentando Bocchi, Team Lavazza, già campione europeo in carica nel campionato di società, ha così ampliato i propri confini. Ma nei Campionati ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] con l’orafo piacentino Giovanni di Giuliano ‘de Nuce’ una società per l’esercizio della doratura pittorica, impresa in cui fu coinvolto in Ferrara). Un contributo significativo per la lettura virtuale dell’opera più importante di Roberti, gli ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] riconoscibile dai terzi» (art. 3, par. 1).
Con riguardo alle società (e alle persone giuridiche in generale), l’art. 3 prevede una secondaria fosse aperta (si parla di “procedura secondaria virtuale o sintetica”).
Va da sé che lo stesso ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] , la presenza di un pubblico, seppure virtuale. Questo sentimento così profondamente intimo e inammissibile Milano 1975).
Schoeck, H., Der Neid. Eine Theorie der Gesellschaft, Freiburg-München 1966 (tr. it.: L'invidia e la società, Milano 1974). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] famiglia imperiale e del suo entourage poi; ma in una società fortemente competitiva e tesa verso il successo e l’autoaffermazione significa certo trasformarla in una sorta di pinacoteca virtuale, con un richiamo a prestigiose collezioni pubbliche e ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...