Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] cioè nella Grecia classica. Il termine estetica, che nella società contemporanea ha assunto un significato vicino alla cosmetica, e la presenza, nei processi conoscitivi, di un principio virtuale capace di ordinare il divenire stesso della conoscenza. ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] di comportamento, superando così lo "sbarramento" della nullità virtuale.
Il legislatore ha optato per una soluzione di tipo , A., L’offerta fuori sede, in Intermediari finanziari mercati e società quotate, a cura di A. Patroni Griffi, M. Sandulli e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] e il 1926) della Storia letteraria d’Italia scritta da una società di professori, e con quelli della Storia dei generi letterari, che sta producendo la moltiplicazione indefinita di testualità virtuale e virtualizzata, che esclude ogni attenzione in ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] assumendo un cambiamento per l'interesse delle Webcompany (società che gestiscono il commercio via Internet), che operano una in un determinato ruolo. La questione di un virtuale percepibile come un reale presuppone un'intelligenza simulatoria che ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] emotività e del comportamento. Da uno stato di virtuale inconsapevolezza il bambino comincia ad attuare una distinzione trad. it., p. 46). Il concetto di età di cui ogni società fa uso quotidiano è quindi un prodotto culturale, che spesso non viaggia ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] della materia del contendere in cui si riscontri una soccombenza virtuale (merita ricordare che anche il disposto dell’art. 68 l reso obbligatorio dal contratto o dallo statuto della società, alla luce del confronto fra le posizioni assunte ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] ». S’aggiunge, dal 1955, l’Istituto per la storia della società e dello stato Veneziano: ha una biblioteca; vanta una notevole raccolta cinque laboratori: di restauro del libro; di restauro virtuale; di produzione di edizioni «critico-pratiche»; di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] calcolatori, intelligenza e vita artificiali, reti e realtà virtuale, per non parlare dei minimi strumenti matematici necessari di architettura nella storia e nella vita, Roma, Società editrice d’arte illustrata, 1925.
Giovannoni 1925: Giovannoni ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] nome in Internet, per essere riconosciuti anche nel mondo virtuale. Per tale ragione le registrazioni dei nomi a dominio federale (il Department of Commerce, Doc) e con una società commerciale, la Verizon (già Network Solutions Inc.) – che è ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] della clientela politica, e delle aggregazioni temporanee o 'virtuali' (lo sport di massa, la circolazione elettronica, Il folklore come studio dei dislivelli interni di cultura delle società superiori (1961-1962), in Dislivelli di cultura e altri ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...