Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] fatto che tali studi sono stati estesi a un'ampia gamma di società in tutto il mondo. Risultò in modo sempre più evidente come trasformazione delle risorse. La combinazione che unisce una virtuale libertà di accesso ai mercati con tentativi continui, ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] sfruttare l’appoggio statunitense per porre fine alla virtuale indipendenza delle repubbliche secessioniste di Abkhasia e Ossezia riversa però in maniera omogenea sul territorio e sulla società armena, al cui interno permane una forte insoddisfazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] necessità è emersa soprattutto a partire dall’affermazione nell’Occidente delle società di massa che, già nella prima metà del secolo ma in offrendo ai dj un orizzonte di possibilità creative virtualmente illimitato. Sul piano estetico è da notare la ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] fu assentita all’URI-Unione Radiofonica Italiana, una società a capitale privato destinata a passare gradualmente in dei canali realizzabili via etere corrisponde la virtuale illimitatezza dei canali realizzabili utilizzando la tecnologia del ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] riportate sullo schermo, rivelano gli infiniti segreti della nostra società", e che auspichi "un documentario sulla vita degli anonimi come un sogno sospeso la 'favola' di un virtuale idillio agreste, e il secondo, introducendo nella secca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] da ulteriori pencolamenti per il re Cristianissimo, virtuale strumento di ricatto e garanzia che il Bologna 1896, ad ind.; G. Tomassetti, Della Campagna romana, in Arch. della Società romana di storia patria, XXIX (1906), p. 332; M. Bandello, Le ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] i principi della disciplina alle esigenze di intrattenimento delle società capitalistiche avanzate e, poi, di quelle (come nel e dei pixel, che può attingere a un immaginario virtuale, Gianni Ranaulo ha teorizzato la light architecture, proponendosi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] al trono.
I principî di governo e il modello di società cui s'ispirava Zhu Yuanzhang, descritti a grandi linee nei suoi settentrionali, che raggiunse il culmine nel 1550, con l'assedio virtuale di Pechino da parte degli eserciti di Altan Khān. Fin ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] comunicazione mediale diventa bilaterale, uno scambio non solo virtuale (quello che per la teoria dell’enunciazione si prerogative della nuova piattaforma. Va detto che, per la società italiana, la scarsa diffusione del DTT ha significato non solo ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] questa fase della gestione del rischio. Avendo un modello virtuale del sistema, si possono provare tutte o molte delle 2007.
C. Giustozzi, La sindrome di Fort Apache. La sicurezza delle informazioni nella società postindustriale, Pescara 2007. ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...