Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] di avanzamento tale da far ritenere raggiunta un’attitudine “virtuale e potenziale” alla navigazione.
Una volta completata la .d. “codice ISM”, in forza del quale le società armatrici sono tenute a porre in essere specifici sistemi gestionali ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] o più spazi informatici, che costituiscono, nell’odierna società di internet, un’espansione ideale ed una evoluzione un’importanza crescente, in particolare per definire l’“ambiente virtuale” nel quale utenti, programmi, dati e sistemi, connessi ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] si aggiunge anche la sensazione di condividere un luogo virtuale di interazione: non a caso, a differenza della un dio, Toth, e gli scribi costituirono sempre nella società egiziana una categoria privilegiata di funzionari oltre che una vera e ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] di mercato si è spostata da un luogo fisico a una piazza virtuale all’interno della quale avvengono gli scambi. Tutto si può proporre a distanza e capaci di offrire intrattenimento. La società Forrester research afferma che negli Stati Uniti, alcuni ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] , terrorizzate da quello che stavano ascoltando.
Internet, la rete virtuale che avvolge il mondo
Internet è il modo più recente di Italia da una società che ogni giorno rileva i dati di ascolto della televisione. La società sceglie come campione un ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] tra queste correnti e tutti gli aspetti dell’espressione di una società. In un panorama così vasto, il nesso che lega l posizione nello spazio, completamente gestite in un ambiente virtuale o attraverso la scansione tridimensionale di modelli reali, ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] di numerose opere di argomento matematico e fisico di scienziati italiani. La biblioteca virtuale risultante dalla realizzazione del primo progetto, affidato alla Società internazionale per lo studio del medioevo latino (SISMEL), sarà costituita da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] i contenuti culturali che definiscono vita e morte in una data società – e nel tener conto del prodursi di forme spaziali e temporali relativamente autonomo.
“Immagini”, spazi e tempi delle strategie virtuali
Ed è per questo che, a detta degli stessi ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] è tentato di trovar le tracce in una struttura duale della società, sopravvissuta nei primi secoli dell'Islam in alcune zone dell'Asia congerie di mostri e fantasmi relegati sul piano virtuale, mentale, ideale dell'esistenza.
Tratto caratteristico ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] Philippe Parreno, restituisce una seconda vita a un personaggio virtuale originariamente concepito per i videogame e privo di una televisivo alla Grande fratello proiettato sul grande schermo della società. Il Grande fratello non è una fotografia, una ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...