Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] di arte moderna si ponevano dentro uno spazio urbano dove agiva una società ‘indifferente’, estranea cioè ai temi dell’arte, della creatività o fisica dell’impresa nell’epoca dell’economia virtuale e delle relazioni umane diventate immateriali grazie ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] il libro. Sennonché la candidatura di Dionisotti era solo virtuale, una specie di auspicio dei direttori che l'interessato e ristampati a Milano nel 1975 nei «Classici della Società Italiana» di Longanesi, con aggiornamenti di Giuseppe Nicoletti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che, per es., rimase invece estraneo alla società cristiana greco-bizantina, organizzata piuttosto, dal punto di e la sua attestazione per iscritto, fece del denaro un oggetto virtuale, il cui valore esisteva e si manteneva al di là della sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] In un articolo pubblicato nel 1813 nei "Memoirs" della Società scientifica di Manchester, Peter Ewart (1767-1842), un importante 'di fianco' effettuata da Smeaton aveva portato alla virtuale scomparsa delle ruote 'per disotto' in tutta l' ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] volontari umani, modelli tridimensionali e sistemi di realtà virtuale.
Già Russell e Burch introdussero i concetti di viene bilanciata in relazione a tre livelli di importanza per la società e la scienza: minore, moderata, grande. Esempi di tre tipi ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] circostanza, tuttavia, implicava l’inesistenza di un tempo senza la società umana, di cui la civiltà e la storia dell’uomo arbitrio, scaturiva dalla volontà di un individuo che era già «virtualmente Stato (volontà universale)» (p. 110), ma che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] parte dell’uomo in un rapporto di indeterminazione e di virtualità rispetto all’Essere divino. L’Essere nella sua assolutezza è diritto di vedere tutelati i propri diritti.
Per Rosmini la società civile, da cui si genera l’apparato statale, provvede ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] ambizioni politiche, e lo Stato attaccava la sua società, i cui assets passavano alla compagnia petrolifera statale Rosneft da trasporto) in cui ha ereditato una posizione di virtuale monopolio dall’era sovietica. La Russia frequentemente ha RCA per ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] un interesse dei terzi alla conoscenza soltanto virtuale e non attuale delle scritture.
Le scritture e, ove vi sia, dell’institore (art. 2205 c.c.); nelle società, degli amministratori e, ove vi siano, dei direttori generali (Cass., 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] 1030).
Il tema si imponeva specie di fronte ai mutamenti della società e a nuove forme di criminalità; la «politica criminale» era il la tutela dal bene giuridico, per colpire la «criminalità virtuale» (Problemi penali odierni, 1940, p. 105), con ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...