Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] del web popolato da un numero significativo di esempi di musei virtuali che offrono agli utenti modalità di interazione, a livelli diversi ’era del computer, Milano 2004.
G. Granieri, La società digitale, Roma-Bari 2006.
Innovazione e cultura. Come le ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di Internet, delle collaborazioni su larga scala e della società dell’informazione. Tecnologie quali WPAN (Wireless Personal Area Network wiki, social network, podcasting, vodcast, ambienti virtuali) attraverso l’integrazione delle tecnologie del web ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] come qualcosa che contiene e promette un valore potenziale, una virtualità che si può fare realtà solo dopo un certo succedersi di quale si dovrebbe materializzare il campione statistico dell’intera società e al contempo il luogo stesso delle scelte, ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] spazi, ponendoci in una condizione di perenne ubiquità virtuale, attraverso sistemi permanenti di connessione con strumenti dall’università di Cambridge e dalla NASA, appoggiati da società aeronautiche ed enti civili, il progetto (che è stato ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] fa nuovi esperimenti, «Reset», 2002, 71, pp. 5-18.
C. Formenti, Comunità virtuali, Stato a rete e crisi della democrazia rappresentativa: verso una società postdemocratica, «Gli argomenti umani», 2004, 1.
S. Rodotà, Tecnopolitica. La democrazia e le ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] impulsi magnetici, si muovono e si moltiplicano, in forma virtuale e parossistica, all'interno di una rete planetaria di della ricchezza porta infatti con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale sono abrogate ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] non direttamente assunti dall'impresa, bensì ingaggiati da società di intermediazione di manodopera. In tal modo, compiti valore, dalle tradizionali forme di subfornitura fino alla 'fabbrica virtuale' (si pensi al caso di rinomati fabbricanti di capi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] primo luogo, non è un'entità che si oppone al 'c'è', ma una virtualità che attraverso quest'ultimo si manifesta, si attualizza. In altre parole, il rapporto tra 'uomo presente nel mondo e impegnato nella società. Il messaggio di Confucio e di Mencio ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] per il quale, una volta riconosciuto che le basi strutturali della società moderna sono mutate, la scelta non è più tra pianificazione e finanza globale' che dischiude la via all'economia virtuale, in cui i processi reali vengono orientati da ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] , nel web 2.0 si possono trovare molte somiglianze con i servizi che tradizionalmente appartengono alla società reale; basti pensare agli sportelli virtuali aperti al cittadino dei siti di e-government, all’accesso ai cataloghi di molte biblioteche e ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...