La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] di affrontare lo studio del rapporto fra tecnologia e società, ma un punto di vista condiviso che può essere the beach. Conceptualizing use and non-use of the Internet, in Virtual society? Technology, cyberbole, reality, ed. S. Woolgar, Oxford 2002 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] sabaudo, a prolungamento della direttrice prospettica virtuale tra il castello di Rivoli e la pp. 371-378; L. Masini, La vita e l'arte di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] varie tessere del puzzle corruttivo. Il celebre fascicolo virtuale di cui parlava il pubblico ministero Antonio Di Pietro , in primis a Milano, vi era la rivolta della società civile sconfitta e umiliata. Una rivolta contro l’emarginazione subita ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] italiano, allorché una rivoluzione artistica e culturale coinvolse la società nel suo complesso. Nel nuovo secolo, le immagini , ha mirato alla traduzione delle superfici digitali (il volume virtuale) in elementi costruiti (l’edificio), in modo che il ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] deperibili, nonché pittura, mosaico, dispositivi elettronici e virtuali. La branca dell’arte che ha cambiato in introietta, lo fa proprio, mima la ricostruzione di una nuova società. Una realtà che si fa sinistra, quando l’artista assurdamente ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] persone e flussi di dati. Ecco l’ipertesto globale, il metamondo virtuale in perpetua metamorfosi, il fiume musicale o iconico in piena» (1997 di pattern in grado di rappresentare culture, psicologie e società. L’uso quotidiano dei numeri a volte è ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] immagini accurata ed eventualmente assistita da sistemi di restauro virtuale (Broia 2002; Fedele 2002); b) costruzione di le scienze umane a riguadagnare uno spazio che la società contemporanea, fortemente ancorata al profitto e a quella tecnologia ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] con una pluralità di soggetti che possono interagire in una classe virtuale o in gruppi di lavoro on-line, in forme più di far fronte a nuove esigenze della formazione proprie di una società in cui il valore della conoscenza appare decisivo; la sua ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] reale e virtuale, luogo familiare e impalpabile, dimensione dell’esperienza individuale e della società.
Si sintesi dello spirito del tempo; e quindi teorie e progetti che riflettono società e culture diverse, tecniche e modi di vita, scienza e arte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] essere essenzialmente egoista e solo la morale e la vita in società gli impongono obblighi sociali. Una tale visione esclude che la si poneva il fondamento dell’utilità nel comportamento virtuale di un soggetto che deve scegliere. La ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...