Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] stesso tempo immediatamente presente e forte (vedi, per es., il fenomeno di Second life, il mondo virtuale on-line creato nel 2003 dalla società americana Linden Lab e a cui possono accedere tutti gli utenti della rete di Internet creando liberamente ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] vista amministrativo, come risultato dell’interazione tra individuo, società e natura. È ovvio che questo tipo di approccio è stata effettuata la scoperta. Attraverso un’esposizione virtuale, che consente la fruizione dei beni differenziata non solo ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] una teoria-simulazione funziona anche come laboratorio sperimentale virtuale nel quale il ricercatore, come nel laboratorio biologiche alle cellule, dagli individui ai gruppi e alle società di individui, ed è rilevante per la scienza della mente ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] termine, futures, contratti di opzione.
Qualsiasi cosa, reale o virtuale, ad alto valore intrinseco o solo a valore 'convenzionale', e l'oro; il debito governativo; azioni e quote di società (emblematici sono i casi del XVIII secolo, della South Sea ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] . L’utopia è dunque prima di tutto il progetto di una società ideale. Platone mostra come un progetto di questo tipo debba tenere mondo.
La programmazione della città fra reale e virtuale
L’introduzione delle tecnologie digitali nella produzione di ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] di personale e management dedicato; b) separazione virtuale, che incide sul perimetro delle attività svolte dalle sociale europeo e al Comitato delle Regioni – i2010: una società europea dell’informazione per la crescita e l’occupazione, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] ossia l’obiettivo di realizzare in trent’anni ‘l’uomo virtuale’, ovvero una replica al computer delle funzioni a livello molecolare di ’organizzazione di una città a quella di una società. Le conoscenze derivate dalle scienze della vita diventeranno ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] l’immagine di una famiglia ispirata al modello della società industriale. La gerarchia dispiegata all’interno della compagine per un altro, hanno racchiuso l’individuo in una sfera virtuale che ha finito con l’isolarlo dal contesto domestico, per ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] molti giocatori interagiscono sia tra loro sia con l’ambiente virtuale, come nel videogioco fantasy World of Warcraft) è limitata gravitanti attorno a un ambito professionale o a una società multinazionale) e che viene visto da molti come eticamente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] . Ovviamente, vi sono inclusi i rapporti inerenti il commercio, le società, gli appalti, etc.
L'art. 115 TFUE e l'art Quanto alla seconda critica, la soppressione è in realtà più virtuale che reale. Certo, le regole contenute nei singoli codici ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...