INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] lo screditò all'esterno. Dal 1314 al 1318 chi virtualmente governò il regno fu il conte di Lancaster; ma per nuova e speciale dignità come lingua della corte reale e di tutta la società elegante e colta che aveva contatti con la corte o con Londra. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ; infatti essa esercita sulla politica un'azione di carattere virtuale, perché uno stato ha voce nel mondo in ragione del prestito a cambio marittimo; un capitalista o una società di capitalisti facevano al proprietario della nave un mutuo garantito ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , mariti delle donne del primo; ma il diritto è puramente virtuale, giacché nella pratica è il consiglio degli anziani che, durante , ciò che giustifica la presenza di una donna in una società familiare (οἷκος) diversa da quella di origine, è la ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] tracciati da confrontare. Evidentemente si sceglierà il tracciato di lunghezza virtuale minore. Da questo punto di vista si ricorda, ad . I contributi sono dovuti dalle persone, enti e società che, in dipendenza di una loro industria o commercio ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] mutata società. Le distanze e le velocità per percorrerle, sia materialmente che virtualmente, hanno che potrà esistere in un altro tempo. La possibilità di costruire realtà virtuali apre nuovi orizzonti nelle fasi di studio, di analisi e di progetto ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] del registro bolli speciali; e in modo virtuale, mediante pagamento della tassa senza materiale apposizione dei cavalli e per gli spettacoli sportivi) è affidata dallo stato alla società italiana degli autori, cui spetta un aggio del 5%.
13. Tasse ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] incapacità di rappresentare fedelmente la fotografia dei valori della società in cui è chiamato a operare, poiché con i pericolo di un bene giuridico.
Per es., nella figura della «pornografia virtuale» di cui all’art. 600 quater 1 c.p., introdotto ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] gli attuali comportamenti inerziali tipici della società a gestione pubblica. I benefici di , in via di diffusione, mentre l'utilizzo sempre più esteso della realtà virtuale, cioè la possibilità di trasmettere e simulare a distanza le sensazioni, sarà ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di n. si affianca quello traslato di navigazione virtuale nel cyber spazio: n. attraverso l'universo teorico alla teoria dell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli di credito, ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] collettività alla diffusione delle informazioni di interesse della società. L’art. 21 Cost. sancisce l’inviolabilità nuove tecnologie. In particolare, ricordiamo il nuovo reato di «pornografia virtuale» (art. 600 quater 1 c.p., introdotto dalla l. ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...