CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] di conferenza venne da lui esposto nel 1948 alla Società torricelliana di Faenza. Autorevole e versatile, scrisse Jacobi relative a una curva di genere effettivo diverso dal genere virtuale, in ispecie nel caso di genere effettivo nullo, in Annali ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] figurate, assegnate generalmente al membro più anziano della società: l’Aurora, eseguita nel 1648 sulla volta della G. Raggi, Lo spazio ricreato di A. M.: realtà virtuale ante litteram?, in Realtà e illusione nell’architettura dipinta: quadraturismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] americano. Lo studio di Venturi, da cui nasce nel 1964 una società con l’architetto John Rauch (1930-), alla quale si aggiunge tre da un mega-schermo su cui sventola una bandiera americana virtuale. In altre occasioni l’influenza della pop art si fa ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] nota diagnosi di Zygmunt Bauman per la quale viviamo in una società «liquida», nella quale l’esperienza individuale e le relazioni sociali e psicofarmaci, intelligenze artificiali, realtà virtuale, ingegneria genetica, clonazione, manipolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] centro di due guerre mondiali combattute, di una terza, solamente virtuale, quella nucleare, di cui essa stessa doveva essere il campo timore della mescolanza delle razze, delle culture, delle società – ciò che invece molti altri considerano come una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] inoltre fondamentale assicurare l’interscambio tra il mondo reale dei circuiti bancari e il mondo virtuale di internet. Pionieri in questa direzione sono società come Cybercash e Digicash che propongono l’utilizzo di vera e propria moneta digitale ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] Corel Welby realizzò nuove opere, ispirate alle concezioni del virtuale, e ne rielaborò molte altre degli anni prima, opera destinata a incidere artisticamente e politicamente sull’intera società civile. Autore con Lioce della drammaturgia, Vezzoli si ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] Apple, Yahoo. Mark Zuckerberg, il fondatore e leader della società, prende in affitto 5000 m2 di uffici in University Avenue, in California. Nata come semplice social network, come luogo virtuale dove ritrovare compagni di scuola o amici, ha poi ...
Leggi Tutto
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] interpretata come la realizzazione di una fase intermedia (rimasta virtuale per un certo periodo di tempo) di un dell’italiano contemporaneo. Atti del XXV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] linguistico, per cui spesso a una situazione virtuale di gradatum, con confini ben individuabili (cioè contesto dei dialetti marchigiani, in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l’area esino-misena, a cura di ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...