CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] sono più direttamente legati.
Nella preferenza concessa in particolare a società anglo-italiane, come la Anglo-Italian Bank e la i più noti esponenti del gruppo, egli è divenuto capo virtuale della Destra toscana, ne ispira dal '66 anche un giornale ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] , la gran parte dei sondaggi indicava una situazione di virtuale pareggio nel voto popolare e un lieve vantaggio di Obama tipicamente americana – di creare un melting pot, una società omogenea in cui i diversi componenti tendono ad armonizzarsi all ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] attività di mercante di "formenti" e, come tale, di virtuale fornitore dello Stato. Di lì a un paio di mesi muore D. Puncuh, Genova 1979, ad ind.; O. Logan, Venezia. Cultura e società, Roma 1980, ad ind.; Tiziano e Venezia…, Vicenza 1980, ad ind.; ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] tra i giovani, le donne e gli strati colti della società provocarono tuttavia anche una dura reazione delle parti più retrive e Israele nel luglio e agosto del 2005 aprì un fronte virtuale tra l’Irān e lo Stato israeliano, accorciando la distanza tra ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] i giochi che ripropongono i ruoli sessuali tipici della società degli adulti: così le bambine organizzano pranzi con cose "in modo congiuntivo", ovvero di immetterci nel regno virtuale del come-se, della congettura e della sperimentazione libera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] mercantile e dei suoi strumenti, il denaro monetato o virtuale fatto di lettere di cambio o titoli di credito, in ’ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, in La società del bisogno. Assistenza ospedaliera e povertà nella Toscana medievale, a ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] avanzava alcune intuizioni come quella relativa al carattere "virtuale e intuitivo" del dogma, ponendosi nel solco della compromessi e la sua disponibilità a mettersi al servizio della società civile e del paese senza ambizioni, pur potendo aspirare ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] dal momento che la facilità di entrare nella vita virtuale altrui ha generato una generale insicurezza nel flusso dei dipendente della CIA, si era poi trovato a lavorare per una società consulente della NSA; ha mantenuto nei primi tempi l’anonimato, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Grimoldi, 1983, p. 72), divenne centro virtuale della nuova pianificazione cittadina, sancita storicamente dalla statua Analisi delle strutture originarie del Broletto di Pavia, Bollettino della Società pavese di storia patria 19, 1967, pp. 171-172; ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] Ma anche questo carattere, prodotto e sintomo della società di massa e metropolitana, è specifico della significativa convergere a un fine ultimo ‒ l'articolazione di quel tempo-spazio virtuale che è poi il film.Un film ci dice che anche il ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...