Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Le seducenti possibilità di operare on-line nella dimensione virtuale, pur esperite da molti, non hanno eliminato la tale sfiducia ha fatto sì che la gran parte delle maggiori società preferisca oggi tenere le proprie sedi in anonimi edifici, spesso ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] ricorrono al leasing degli aeromobili, di proprietà di società private che sono nate proprio per ottimizzare l' dei velivoli per il rifornimento in volo, dopo decenni di virtuale monopolio dei modelli statunitensi, si è ora arricchito di competitori ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] il primo gioco di ruolo di massa in rete, Ultima online, della Origin system.
Nel 2003 la società Linden lab ha realizzato Second life, un mondo virtuale in 3D per adulti, che offre un gioco interattivo i cui partecipanti creano propri ‘avatar’ e li ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] insieme ad altri intellettuali, Hamisch.org, uno spazio virtuale in esilio per stimolare un dibattito critico sulla situazione noto con il titolo Six ordinary stories), in cui la società siriana affiora dalle storie dei taxisti di Damasco, e Round ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] il cittadino. A sottolineare il loro ruolo cruciale nella cosiddetta società dell’informazione, le tecnologie e la rete I. sono , utilizzo patologico o problematico del computer e dipendenza virtuale, ed è caratterizzata da: uso eccessivo di I ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] gli arsenali dell'ex URSS si trovano nella condizione virtuale di poter rifornire diversi paesi, e inoltre a 1985, vol. 31 della collana di documenti SIOI-ISTRID (Società Italiana per la Organizzazione Internazionale - Istituto Studi e Ricerche ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] di un centro e di una forma fisica. I paesaggi virtuali influenzano e obbligano a vivere in modo diverso quelli fisici, si devono confrontare con l’aumento esponenziale dell’uso che la società fa delle immagini e con la varietà dei loro supporti e ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] 1939, e dal Giappone nel 1941. La g. fredda, combattuta in modo virtuale, indiretto e periferico (15 milioni di morti nel 1945-1995 contro i 20 loro territori, non mira a sovvertire le società occidentali, ma a reagire contro il sovvertimento ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] casi antitrust (imprese multinazionali, studi legali, società di consulenza) di far progredire queste nuove realtà Competition Network) è un network informale, alcuni lo definiscono virtuale, che abbraccia le ormai circa cento autorità antitrust di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] delle vendite dell’ISP europea ad Arianespace, la società francese di lanci spaziali (dalla base di Kourou nella del 2000. Secondo recenti e più completi dati del distretto virtuale dell’Agenzia spaziale italiana (ASI), nel triennio di crisi 2010 ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...