GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] rapporti che si sviluppa l'integrazione tra grandi gruppi sociali e della società nel suo insieme. Il contributo di questi autori allo studio dei gruppi di posizione ideologiche: riprendendo delle elaborazioni utopiche di pensatori del secolo scorso ( ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] dobbiamo cioè correre il rischio proprio delle teorie utopiche in cui l'istanza fideistica ha il diritto e violenza, Roma-Bari 1992.
Robert, P., Gli effetti della pena per la società, in "Dei delitti e delle pene", 1984, n. 3, pp. 489-522.
...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] , al di là delle varie proiezioni più o meno utopiche sui nuovi orizzonti determinati dall’informatica e da Internet, o comunque di rappresentare la violenza che mina in profondità le società moderne, e in particolare il nostro disastrato Paese. In ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] , assicurarono al gruppo OMA la facoltà di pianificare con un lungo respiro grazie proprio alle sue origini utopiche. Quando nel 1986 la società Euralille bandì il concorso per un nuovo centro di Lille, da costruirsi all’incrocio della nuova ferrovia ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] in primis a Milano, vi era la rivolta della società civile sconfitta e umiliata. Una rivolta contro l’emarginazione punta alto, a creare il sogno; fa entrare nel regno dell’utopia, dove si realizzano le speranze e le aspirazioni di ciascuno. E se ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] della storia e della società, come metafisica «economicistica» della storia, come utopia «definitiva» del con una pace che metta fine ai conflitti grazie all’opera della Società delle nazioni. Per Croce tutte queste sono «fole» dei democratici ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] taoismo erano diffusi in tutti i gruppi e gli strati della società; anche il ceto dei funzionari colti della Cina imperiale, i wu erano molto simili a quelle forme di comunità utopiche raffigurate nelle liriche di Tao Yuanming (365-427). Spesso i ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] prospettiva che sottolinea quasi il paradosso tecnocratico della società di mercato: da tecnologia-macchina della crescita Friedman, alle megastrutture di Kenzo Tange, fino alle utopiche visioni delle moving-cities degli Archigram, che anticipano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] i suoi intendimenti nell’opera Nuovi punti di vista della società sopra la formazione del carattere umano: Owen sottolinea l’ pedagogica Goethe illustra, inoltre, una sorta di utopia pedagogica, descrivendo un luogo dedicato alla formazione dei ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] a metà strada fra il riformismo e le tesi utopiche, in sintonia con posizioni che erano state assunte da Scritti scelti, Torino 1941, passim; Id., Le adunanze della Patria Società letteraria, Torino 1943, passim; T. Sorbelli, «La pubblica felicità» ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...