REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] r. di spoglie si riscontra già nell'architettura tardoantica, sin dall'età della Tetrarchia, innanzitutto a partire Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 32, 1909, pp. 465-470; A. de ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] in particolare.L'orientamento ufficiale del giudaismo in epoca tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e di sopraffazione e di azzeramento culturale all'interno di una società ostile: così per es. alla fine del Medioevo gli ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di lui agenti di Roma dal signor Piranesi socio della Real Società degli antiquari di Londra intorno la dedica della sua opera alludendo anche all’uso di spolia in età tardoantica e alla lezione borrominiana, suscitò inizialmente incomprensioni, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ben al di là dell’immediato circondario delle città si delinea la fisionomia del mir che, componente essenziale e longeva della società e dell’economia russa, rappresenta la cellula di base della comunità rurale e di un complesso sistema di gestione ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] legato a t. e ricettari di epoca ellenistica e tardoantica, come il Papiro X di Leida, di età costantiniana Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] al consumo interno di un'azienda agraria. Questa autosufficienza pone già le basi per l'econornia curtense tardoantica, assimilata dalla società feudale del Medioevo, in un processo che modifica lentamente, fino all'opposizione, i rapporti fra città ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Mittelalter und seine Anfänge in der Spätantike, in Tardoantico e Alto Medio Evo, "Atti del Convegno Die Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo Occidentale, "XVIII Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , pp. 129-135; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113; M. Maccarrone, L Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, Città del Vaticano 1994); A. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] romano di Vibo Valentia. Dopo la grave crisi urbana tardoantica, in età bizantina l'abitato si era trasformato in , Impero e Regno meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle seste giornate normanno-sveve, ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] dunque di esperienze totalmente nuove rispetto al fenomeno associativo tardoantico. Vennero evidenziati i legami orizzontali, in perfetta sintonia con quello che accadeva in ogni settore della società e in luoghi diversi, per es. Gilden e Zünfte ...
Leggi Tutto