Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] confronti in un ambito territoriale ristretto. Due edifici tardoantichi, la v. di Desenzano (fine del III- Giuliani, V. rustiche e v. urbane in territorio tiburtino, in Atti e Mem. Società Tiburtina di Storia e d'Arte, XXXVIII, 1965, pp. 11--22; E. ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] nome di Colonia Iulia Parentium; in epoca tardoantica e altomedievale passò sotto il controllo dei Goti Deperis, Il duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] essere le fondazioni più antiche, a una società monastica gerarchizzata ha prodotto un incremento della e dell’abside, probabilmente in uso già dall’età tardoantica, come testimonierebbero i frammenti di sarcofagi di quell’epoca reimpiegati ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] , la cui facciata è allineata con la cinta urbica tardoantica, come per es. il S. Giusto di Susa; conti palatini di Lomello nella prima formazione dell'antico comune pavese, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 2, 1948, pp. 9-49; ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] sfera o su una ruota, particolare che in epoca tardoantica poteva ritrovarsi anche in raffigurazioni della F. pur non utilizzata anche in senso satirico per illustrare i mali della società. Tale tematica per es. appare svolta in modo articolato in ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] are con iscrizioni dedicatorie, anche di età tardoantica (Sannazaro, 1991).Il monumento più importante di di scultura e plastica altomedievali, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] vie strategiche, specialmente contro i Bizantini, e i valichi di montagna attraverso la catena dei Balcani. La società bulgara non conobbe il feudalesimo occidentale: gli aristocratici (boiari) erano ufficiali dello Stato e governavano le loro ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] sia cronologici - di corona imperiale di epoca tardoantica, menomata di una placca in segno di . Gai, Sigmund Lipinsky. Ex libris, Latina 1992, p. 9 e passim; Società di studi monzesi, La corona ferreanell'Europa degli imperi, a cura di G. Buccellati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] nel castrum altomedievale, a sua volta sorto sull’oppidum preromano.
In seguito al successo travolgente presso la società del tempo, diviene necessario per gli Ordini mendicanti disporre di strutture sufficienti a ospitare le comunità in continuo ...
Leggi Tutto