Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594)
A. Schmidt-Colinet
La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] in maniera esemplare la continuità abitativa tra l'età tardoantica e il primo medioevo. Grazie a interventi di restauro 'immagine più articolata del pantheon palmireno, nonché della società e dei rapporti stabiliti con altri ambiti culturali, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] . Solo negli ultimi anni l’indagine archeologica non più rivolta alla conoscenza della componente franca della società altomedievale, ma alla società stessa tout court, ha cominciato a interessarsi agli insediamenti e i dati, anche se incompleti e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] oggi, del tipo 20:1). Questa direzionalità di risorse della società medievale nei confronti dell'uso dei campi, in senso quasi di Laura Saladino
Per il periodo che comprende l'età tardoantica e l'Alto Medioevo nelle fonti scritte mancano notizie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] Italia e i mutamenti territoriali tra VIII e X secolo, ibid., pp. 185-217.
A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, Bari 1986.
Germanen, Hunnen und Awaren. Schätze der Völkerwanderungszeit (Catalogo della mostra), Nürnberg 1987.
L. de ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] sfera o su una ruota, particolare che in epoca tardoantica poteva ritrovarsi anche in raffigurazioni della F. pur non utilizzata anche in senso satirico per illustrare i mali della società. Tale tematica per es. appare svolta in modo articolato in ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] are con iscrizioni dedicatorie, anche di età tardoantica (Sannazaro, 1991).Il monumento più importante di di scultura e plastica altomedievali, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] tarda antichità, in A. Giardina, A. Schiavone (ed.), Società romana e produzione schiavistica, I, L'Italia: insediamenti e materiale delle ville romane del territorio amerino in età tardoantica, in L'Umbria meridionale tra tardo antico ed Altomedioevo ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] la corretta comprensione storica di una grande struttura della società medievale. Ma anche la precisazione 'servo della gleba aveva inventata per chiarire il senso di un'istituzione tardoantica come il colonato, che sembrava sfuggire alla summa ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] e in particolare del funzionamento della fiscalità tardoantica non poteva però che entusiasmare i giuristi Rechtsgeschiedenis, LI (1983), pp. 3-49; R. Savigni, Episcopato e società cittadina a Lucca da Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225), Lucca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] derivanti dall’ampliamento delle zone indagate. La città tardoantica e altomedievale pare aver conservato, sia dal punto – come personaggio eminente attorno al quale la specificità della società urbana si articola.
Nonostante le fonti per l’ultima ...
Leggi Tutto