L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] gradi superiori dell’esercito o direttamente dalla corte, consentono di definire i rapporti di forza fra le diverse componenti della società. I concili, tenuti periodicamente, ma senza una cadenza fissa, a Toledo, la capitale del regno, a partire da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] che all’età e all’esperienza viene attribuito nella società romana, e che anzi costituisce uno dei fondamenti della per il bisogno di metalli che ne impose la fusione tra età tardoantica e Medioevo. Ma è la statuaria in bronzo l’arte che Plinio ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] agli altri compatroni, fu condiviso da non poche società delle arti, dalla stessa Chiesa bolognese che nelle V secolo, ibid., pp. 25-28; A.M. Orselli, Il vescovo del Tardoantico, ibid., pp. 29-32; L. Paolini, Un patrono condiviso. La figura ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] Cassano, Canosa. Le istituzioni, la società. I dati archeologia, in A. Giardina, A. Schiavone (ed.), Società romana e produzione schiavistica, I, Venosa 1990, pp. 69-76.
(E.M. De Juliis)
Età tardoantica. - Il ruolo svolto da C. fra IV e VI sec. d. ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] santità
La storia della santità si articola a partire dall’età tardoantica in una molteplicità di figure, che incarnano nuove forme di alla sua reazione rispetto al processo di secolarizzazione della società (R. Rusconi, Santo Padre. La santità del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] essere le fondazioni più antiche, a una società monastica gerarchizzata ha prodotto un incremento della e dell’abside, probabilmente in uso già dall’età tardoantica, come testimonierebbero i frammenti di sarcofagi di quell’epoca reimpiegati ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] LII, 1981-82, pp. 19-23. - Fornace per ceramica: Th. Karaghiorga, Κεραμεικος κλίβανος εν Ηλιδι, in AAA, IV, Ι971, pp. 27-31 - Necropoli tardoantica: Ergon, 1960, p. 132; 1961, p. 177 ss. e 185 ss.; 1963, p. 120; 1964, p. 117 ss. e 125, fig. 151; 1973 ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] , la cui facciata è allineata con la cinta urbica tardoantica, come per es. il S. Giusto di Susa; conti palatini di Lomello nella prima formazione dell'antico comune pavese, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 2, 1948, pp. 9-49; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] sepolture per singoli o gruppi familiari emergenti della società locale, con ricchi corredi, che si distinguono “Alpenromania”, in G.P. Brogiolo (ed.), Il territorio tra tardoantico e alto Medioevo. Metodi di indagine e risultati, Firenze 1993, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] di età imperiale nella regio VIII Indagine campione su un settore del territorio bolognese, in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, III, Le merci e gli insediamenti, Bari 1986, pp. 564-576; id., Il teatro romano di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto