CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] dunque di esperienze totalmente nuove rispetto al fenomeno associativo tardoantico. Vennero evidenziati i legami orizzontali, in perfetta sintonia con quello che accadeva in ogni settore della società e in luoghi diversi, per es. Gilden e Zünfte ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] che essa offriva alla componente maschile delle società antiche: dall'ostentazione di ricchezza alla celebrazione del IV sec. a.C. Da quel momento, fino all'età tardoantica, lo schema dominante è quello con la preda affiancata al cavallo, raffigurato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , 34-35 (1990), pp. 172-80.
L. Pani Ermini, Società e comunità cristiana a Spoleto, ibid., pp. 33-37.
Ead., ibid., pp. 17-23.
L. Pani Ermini, Il complesso episcopale in età tardoantica, ibid., pp. 30-31.
Ead., S. Gregorio Maggiore di Spoleto, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] guerra greco-turca del 1922.
Continuità e mutamento dal tardoantico all’alto medioevo
A cento anni dalla cesura del britannico, segnato dal Vallo di Adriano.
Economia e società furono assai diversificate nell’Impero romano. Spostamenti di persone ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] esame al I-II sec. d.C., furono tagliate in epoca tardoantica/altomedievale, da una serie di tombe di forma stretta e allungata ; alcune sono significative per la conoscenza dello sviluppo della società in età arcaica e per i rapporti con l'Etruria ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] confronti in un ambito territoriale ristretto. Due edifici tardoantichi, la v. di Desenzano (fine del III- Giuliani, V. rustiche e v. urbane in territorio tiburtino, in Atti e Mem. Società Tiburtina di Storia e d'Arte, XXXVIII, 1965, pp. 11--22; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] , adatto all’espressione dei valori di una società molto complessa, in cui componenti etniche diverse a Roma con l’erezione dell’Arco di Costantino, la nuova forma tardoantica è ormai pronta ad aprire la via all’arte paleocristiana e medievale. ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] nome di Colonia Iulia Parentium; in epoca tardoantica e altomedievale passò sotto il controllo dei Goti Deperis, Il duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] a Roma e nella grotta di S. Michele Arcangelo sul Monte Gargano).
La scarsa alfabetizzazione è un riflesso dell’organizzazione della società dei Norsemen, che fra il V e il IX secolo appare impostata su una figura di vertice, sia essa un comandante ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] a Iside in una scheda autografa di S. Varni, in Atti della società ligure di storia patria, XXIII, 1983, pp. 27-33; A. , Luni, in L. Paroli (ed.), La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia. Atti del Seminario, Certosa di Pontignano ...
Leggi Tutto