L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ben al di là dell’immediato circondario delle città si delinea la fisionomia del mir che, componente essenziale e longeva della società e dell’economia russa, rappresenta la cellula di base della comunità rurale e di un complesso sistema di gestione ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] ostiensi, 6), Roma 1984; C. Pavolini, L'edilizia commerciale e l'edilizia abitativa nel contesto di Ostia tardoantica, in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardo-antico, II, Roma 1986, p. 239 ss.; L. Paroli, Ostia nella tarda antichità ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Torino 1993, pp. 789-822.
Di Simplicio, O., Classi, ordini e ceti nelle società d'ancien régime, in La storia (a cura di M. Firpo e N. , pp. 133-154.
Marcone, A., Il colonato tardoantico nella storiografia moderna (da Fustel de Coulanges ai nostri ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] , J. Ortalli, L'Emilia centro-occidentale tra la tarda età imperiale e l'alto medioevo, in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, III, Le merci e gli insediamenti, Bari 1986, pp. 545-645; J. Ortalli, Il teatro romano di Bologna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] . Si aspettava inoltre un supporto per consolidare l’autorità centrale e in conseguenza, a lungo andare, esercitare un’influenza sulla società nel suo insieme al fine di integrarla con le nuove strutture dello Stato. La Chiesa aveva anche una potente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] aerea risulta che Virunum è stata sede di una società agiata, relativamente poco stratificata e con una struttura (a sud di Vienna), posta a delimitazione di una tomba a inumazione tardoantica, getta luce su un tipo di sepoltura di cui non si era ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] vasta da interessare una porzione molto ampia della società: accanto a tesori particolarmente spettacolari, come quelli di in quanto metallo che spiega l'abbondanza di lingotti in epoca tardoantica: in alcuni casi si tratta della materia prima di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] degli Arpadi], I-III, Budapest 1963-87.
E. Fügedi, Vár és társadalom a 13-14. századi Magyarországon [Castello e società nell’Ungheria dei secc. XIII-XIV], Budapest 1977.
G. Székely (ed.), Magyarország története. Elözmények és magyar történet 1242 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] di assicurare la sopravvivenza dell’impero gestendolo con il pugno di ferro; ed emerge anche una nuova società, quella tardoantica, rigidamente piramidale e gerarchizzata, immobile e basata su una vistosa sperequazione economica tra ricchi e poveri e ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] legato a t. e ricettari di epoca ellenistica e tardoantica, come il Papiro X di Leida, di età costantiniana Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del ...
Leggi Tutto