REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] r. di spoglie si riscontra già nell'architettura tardoantica, sin dall'età della Tetrarchia, innanzitutto a partire Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 32, 1909, pp. 465-470; A. de ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] in particolare.L'orientamento ufficiale del giudaismo in epoca tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e di sopraffazione e di azzeramento culturale all'interno di una società ostile: così per es. alla fine del Medioevo gli ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] ruolo della m. all'interno della cultura e della società bizantina nel suo complesso.La m. bizantina deve essere Sotto l'aspetto strettamente pittorico dominò lo stile illusionistico tardoantico, anche se talvolta vennero adottati piatti fondi d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] consentito di tracciare un quadro esauriente della prima società aquileiese, per quel che riguarda sia la Brusin nel 1934. Un secondo ponte, successivamente inglobato in fortificazioni tardoantiche, è stato individuato più a Ν nel 1969. L'area fra ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di lui agenti di Roma dal signor Piranesi socio della Real Società degli antiquari di Londra intorno la dedica della sua opera alludendo anche all’uso di spolia in età tardoantica e alla lezione borrominiana, suscitò inizialmente incomprensioni, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] maggiore chiarezza la portata dell'evento cristiano nella società tardoromana e le tracce materiali che ne sono al momento manufatti anteriori al VI secolo. Ancora in epoca tardoantica proseguì in alcune forme il culto dell'immagine imperiale, se ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] loro vita nel suo ambito33.
La creazione dell’espressione «Tardoantico» viene spesso attribuita al libro di Ernst Stein del 192934 concetti di una religione non più rifiutata ma promossa dalla società.
1 Sulla persona di Francis Dvornik si vedano S ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] che appare in sintonia con le tendenze isonomiche della società arcaica volsiniese e di cui conosciamo il ben più frequentato, pur nella diversa destinazione d'uso, fino a epoca tardoantica e all'Alto Medioevo, quando finì per ospitare ripari e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] antichità, in A. Giardina - A. Schiavone (edd.), Società romana e produzione schiavistica. L’Italia: insediamenti e forme , The Circus Relief at Foligno, in Ricerche sull’Umbria tardoantica e preromanica. Atti del II Convegno di Studi Umbri (Gubbio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] innovazioni stilistiche e tecniche ben prima che cominciassero le scorrerie vichinghe. Tale adattamento, quindi, getta luce su una società florida che aveva buoni contatti commerciali. Ritrovamenti di questo periodo a Ribe e, dell’800 circa, a Hedeby ...
Leggi Tutto