Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] godiamo della vita, contempliamo il cielo, stiamo bene nella società degli uomini – è che tutto il genere umano sia a proposito di due lavori recenti), in Id., Il Basso Impero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1974, p. 171.
4 Eus., h ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , quella dei secoli 5° e 6° va anche sotto il nome di «tardoantico» – è di solito suddivisa in Alto Medioevo (dal sec. 5° all’anno infine proprio gli sviluppi economici e sociali che minarono la società feudale e con essa l’Età medievale, che alla ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . 369-530; F. Guidobaldi, L'edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, II, Roma 1986, pp. 165-237; P. Gros, Architettura e società nell'Italia romana, Roma 1987; J.P. Adam, L ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] nel territorio marchigiano in età romana: ricerca preliminare, in Società romana e produzione schiavistica, I, Bari 1981, pp. 311 aprono la strada al cristianesimo. Ma anche in età tardoantica non viene meno la continuità della vita cittadina, pur ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a temi antropomorfi e alle decorazioni di tipo tardoantico-mediterraneo e bizantino. Queste attingono anche a espressioni L’episodio dimostra che, nonostante i contatti con la società romano- cristiana e iniziative come la fondazione desideriana del S ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] a Hipponion si plasma la bella maschera di pantera ionizzante tardoantica e a Medma il villoso sileno con rhytón e una IV al I sec. a.C., in A. Schiavone, A. Giardina (ed.), Società romana e produzione schiavistica, II, Bari 1981, p. 187 ss.; AA.VV., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] . Di Giuseppe, Insediamenti rurali della Basilicata interna tra la romanizzazione e l’età tardoantica. Materiali per una tipologia, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, IV, Bari 1997, pp. 189-252.
Bruttii
di Elena ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] miliare degli studi moderni sulla Chiesa romana di età tardoantica, la sua Roma christiana, che copre gli anni un retaggio del passato. Nuova è «la struttura bipolare della società cristiana»37, vale a dire l’interdipendenza ossia la dialettica tra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] di età imperiale nella regio VIII. Indagine campione su un settore del territorio bolognese, in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci e gli insediamenti, Roma - Bari 1986, pp. 564-76.
M. Pasquinucci, Contributo allo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del II secolo a.C., in , La geografia amministrativa ed economica della Puglia tardoantica, in Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto