PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] a Cassino.
In primis gli epitaffi in versi: un genere tardoantico e cristiano, attestato in Burgundia fino alla prima metà del VII e storie diverse e di una configurazione stabile delle nuove società. L’HL.prende atto di questo grande processo e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Köln 1962, pp. 74-85 (rist. Atti e Memorie della Società istriana di storia patria 27-28, 1979-1980, pp. 675- II, pp. 475-499; S. Mazza, P.G. Sironi, La chiesa tardoantica di S. Maria di Castelseprio, in Studi in onore di Ferrante Rottatore Vonwiller, ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] è combinata con l’oggettiva ed effettiva crescente interazione tra società e popoli diversi, con un intenso interscambio economico e il nome di accezione, un termine di derivazione tardoantica.
I dizionari sono solitamente parchi di chiarimenti sui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] aree e gallerie già usate dai pagani.
Grandi ville tardoantiche
Alla fine del III - inizio del IV sec Sicilia antica, II. 2. La Sicilia romana, Napoli 1980.
M. Mazza, Economia e società nella Sicilia romana, in Kokalos, 26-27 (1980-81), pp. 293-353.
F ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] momenti più significativi del calendario liturgico.
Già in età tardoantica la cattedra è assunta a segno della dignità e La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile 1983), ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] serpente, ma non nel momento della lotta, come nell'iconografia tardoantica, bensì in una fase successiva in cui il mostro è già cicli che più ampiamente riflettono il quadro della società e del pensiero contemporaneo: nei mosaici pavimentali delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] confermano questa usanza, conservatasi fino in età tardoantica e altomedievale, in tutto il bacino del Mediterraneo eroe mitologico, egli diviene exemplum dei valori fondamentali della società romana: virtus e concordia per gli uomini, pietas, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] percentuale minore rispetto alle prime due lingue. Nella società essi si collocano a tutti i livelli: troviamo Spoleto 1980, pp. 13-101; Id., Ebrei e Romani a confronto nell’Italia tardoantica, in Italia Judaica, I, Roma 1983, pp. 38-65; Judaism in ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] V. ariani presero anche in Hispania il comando della società; tuttavia la loro acculturazione romana, come anche la con spessi strati di malta, secondo i modi dell'architettura iberica tardoantica o al più tardi degli anni intorno al 600: si tratta ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , C. Cascione, Napoli 2006, pp. 1315-1376.
7 Cfr. A. Giardina, Le due Italie nella forma tarda dell’Impero, in Società romana e Impero tardoantico, I, Istituzioni, ceti, economie, Roma-Bari 1986, pp. 1-36 (adesso in Id., L’Italia romana. Storie di un ...
Leggi Tutto