L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] del rapporto tra Stato e Chiesa all’interno di una società di stampo cristiano fu uno degli argomenti più importanti nella diverso rispetto alla ricerca generale contemporanea sull’età tardoantica, esistevano molti punti di contatto tra i ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] . Persone e famiglia, Milano 1938; N. Palazzolo, Crisi istituzionale e sistema delle fonti dai Severi a Costantino, in Società romana e impero tardoantico, I, Istituzioni ceti economie, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 57-70, in partic. 65-68 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] dell'Antico, sia quello classico sia quello tardoantico e paleocristiano, si valsero per affermare e 1942; C. Cecchelli, Il Campidoglio nel Medioevo e nella Rinascita, Archivio della Società romana di Storia patria 67, 1944, pp. 209-232; F. Hermanin ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] , della realtà politica, sociale e culturale delle società che in esse si riflettono. E come tali dimostrabile che tale tecnica sia stata in uso fino in età tardoantica anche se in quest'epoca la tradizionale decorazione figurata che assimilava ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] discussione) siano stati accorpati dalla cronachistica tardoantica, in considerazione di particolari condizioni storico sul lato SO del mercato: A. Di Vita, Architettura e società nelle città di Tripolitania fra Massinissa e Augusto: qualche nota, in ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Piemontese, Roma nella cosmografia persiana medievale, in Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, a II 28-30.
19 Sulla tradizione ostile a Costantino in epoca tardoantica si veda T. Canella, Gli Actus Sylvestri, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] l'unico riferimento possibile è quello al tardoantico, e poiché non abbiamo alcuna struttura edilizia 'iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, "Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano", 4, 1962, pp. 9 ss. (pp. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] : i più antichi si fanno risalire all’età tardoantica, un cospicuo numero appartiene al periodo del Medioevo, religioso del XX secolo, Genova 1997, p. 533.
117 Il turismo in una società che cambia, a cura di P. Guidicini, A. Savelli, Milano 1988.
118 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] della Valle Fuina di Cascia.
Nel corso del V sec. la società umbra subirà un'ulteriore evoluzione, grazie ai contatti con il mondo ha un veloce diradarsi degli insediamenti.
Le testimonianze tardoantiche, anche se meno numerose di quelle delle epoche ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] dall’altro degli spazi riservati al diritto nella società tardo imperiale. Le prime sono segnate dalla progressiva e 91-98, con ampi ragguagli bibliografici, e per l’età tardoantica F. De Marini Avonzo, Pagani e cristiani nella cultura giuridica del ...
Leggi Tutto