Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] privilegiato della struttura della Chiesa imperiale tardoantica: la Vita di Costantino è una . 343 segg.
29 Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca sull’emendamento della società cristiana, in Martin Lutero, Scritti politici, a cura di G. Panzieri ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] 188-189.
98 C. Lepelley, Fine dell’ordine equestre: Le tappe dell’unificazione della classe dirigente romana nel IV secolo, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, I, Roma 1986, pp. 227-244, 664-667; A. Chastagnol, La fin de l ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] A., 26), Udine 1985; M. Mirabella Roberti, Architettura tardoantica fra Aquileia e l'Occidente; Id., Motivi aquileiesi nei pavimenti Cracco Ruggini, Aquileia e Concordia; il duplice volto di una società urbana nel IV secolo d.C., in AA.VV., Vita ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Bitonto, resasi necessaria in conseguenza dei mutamenti della società e della cultura: la chiesa cattedrale metropolitana fonti del 5° sec. e godette di culto in età tardoantica, trasformato dalla tradizione agiografica a partire dall’8° sec. come ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] fondamento nell'architettura romana come risposta alle esigenze della società.
Un esempio di adattamento di un tipo edilizio il tipo prevalente di edificio di culto cristiano, nell'età tardoantica, in tutto il bacino del Mediterraneo e tale restò a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] estrema sensibilità formale che doveva caratterizzare la società greca; allo stesso tempo deve essere Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storia di Roma. III, L'età tardoantica. 2, I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 363-66; M. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] del mosaico, tecnica pittorica dell’eredità cristiana tardoantica.
Intorno al 1516, in una prima di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), pp. 1-79; ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] dei filosofi, ora assurto a simbolo del vestire monastico. Nella società antica l’abito è importante e non c’è professione, lerinese si veda R. Alciati, Monaci, vescovi e scuola nella Gallia tardoantica, Roma 2009, pp. 62-121.
105 Rufin., hist. XI 4 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] ; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City 312-1308, Princeton 1980; F. Coarelli, L’urbs e il suburbio, in Società romana e impero tardoantico, II, Roma: politica, economia, paesaggio urbano, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 1-58, 395-412, cfr ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] materiale tipicamente cipriota. La presenza di una società complessa è dimostrata dagli edifici a conci e una fontana pubblica, delle terme e di una conceria di età tardoantica. La città fu particolarmente colpita dalle incursioni arabe del VII sec. ...
Leggi Tutto