L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Le Caire 1980, pp. 239-77; H.G. Severin, Problemi di scultura tardoantica in Egitto, in CARB XXVIII (1981), pp. 315-36; R.H. C. Saletti, Stoffe copte conservate a Pavia, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, 18 (1966), pp. 161-74; ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] II e il III sec. d.C., per proseguire poi in età tardoantica, quando è molto frequente anche nei sepolcreti sub divo. Il testo, inciso va dal V sec. a.C. in avanti. In una società come quella cinese, la cui élite al potere costantemente si formava ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Africa: II-VI sec. d.C., in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardo antico, III. Le merci, gli insediamenti, Bari 1993; E. Fentress, La Numidia, in Storia di Roma, III. L'età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 351-62; F. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dall'esperienza storica romana, anche bassoimperiale, anche tardoantica, all'esperienza più specificamente - anche se tutti i limiti che derivano dal costume e dalla struttura della società coeva, è, questo, un caso di notevole interesse, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Roma, di ascendenza, peraltro, anch’essa tardoantica o patristica. Il provvidenzialismo sarebbe consistito qui quello delle scienze e del loro metodo, da quello della vita di società e delle buone maniere a quello dei rapporti tra cultura e potere, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] mai 1982), Rome 1984, pp. 341-97; F. Guidobaldi, L'edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in A. Giardina (ed.), Società romana e Impero tardoantico, II, Roma - Bari 1986, pp. 165-237; C. Pavolini, L'edilizia commerciale e l'edilizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ). Questo carattere, che anticipa la visuale tardoantica dell'Occidente, determina la composizione di scene importanza per la ricostruzione delle strutture dello Stato e della società, sia sigilli appartenenti a singoli individui di ceto più o ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] delle aristocrazie tribali locali che, sia pure integrati nell'Impero tardoantico, erano dotati (come pure i notabili di altre aree) lontano dall'attuale Tunisi, aveva sviluppato una cultura e una società sue proprie (civiltà punica) e si era a sua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , L'oléicolture antique en Provence. Les huilerises du département du Var, Paris 1986; A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico. III, Le merci, gli insediamenti, Roma - Bari 1986; A. Carandini, Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] soddisfaceva il consumo degli oggetti di prestigio nella società aristocratica delle isole e di Rodi in particolare. per Laura Breglia, Roma 1987, II, pp. 163-169.
Età tardoantica: A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie, Vienna 1927 (trad, it., Firenze ...
Leggi Tutto