Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] - in questo è qualcosa di molto di più di un semplice fenomeno 'linguistico' - dei problemi di convivenza umana che si pongono pochi autori interessati invece a dipingere la vita quotidiana della società cinese in transizione è He Dun (n. 1958), che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di una visione esplicitamente critica dei valori della società di massa, è quello rappresentato dal vasto arcipelago monitor viene considerato in quest'ultimo caso non più un semplice strumento di riproduzione, ma un elemento che può essere manipolato ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Inventata a Praga verso il 1830, divenne presto danza di società, passò in Francia e si diffuse dappertutto. La polka si one-step si presenta quasi come una marcia cadenzata, di una semplicità che ne spiega il successo.
Il valzer e la polka durano ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] nella comune attività medica l'esecuzione di un 'semplice' elettrocardiogramma: procedura di routine che, con gli mirata a definire i limiti degli interventi programmatici che una società può permettersi in rapporto alla cosiddetta domanda di salute. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] che sulla categoria 'povertà' pura e semplice, le politiche economiche nazionali mettono l'accento 1%). Il 30,4% degli intervistati ha dichiarato di non voler rientrare nella società; il 32,4% considera normale o positiva la propria condizione; il 28, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] abbreviata métro). Il traffico urbano è gestito da una società (Transports en commun de la région parísienne) che di lunghezza s'apre una serie di cortili circondati da costruzioni semplici ma grandiose. Il principale di questi edifici ha in un ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] su un veicolo termico: ciò dà luogo alla configurazione mista più semplice nota come bimodale. Di tale tipo è lo scooter Zip & è di 1380 aeroplani entro l'anno 2015. Anche altre società, come le statunitensi Lockheed Martin e Boeing, hanno compiuto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] che fu lento e in parte artificioso anch'esso, al naturale, al semplice, al sincero; e da Roma trapiantandosi e diramandosi per quasi tutta l dello stesso anno fu autorizzata a prendere il nome di Società imperiale.
L'Academy of Music di New York non ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] varie scienze della natura, dell'uomo e della società. Prescindendo da ovvie considerazioni sul carattere 'a ad avere una sua spiegazione circoscrivendo l'analisi a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo tra la fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] analisi il sapere individuale da quello sociale. E ciò per il semplice motivo che una cosa è il sapere individuale, di cui ciascuno con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del lavoro assume forme differenziate e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...