organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] ’idea sempre più importante
Sulla base di questo semplice principio, le organizzazioni internazionali si rivelarono, con modo pacifico i loro eventuali contrasti. Nacque così la Società delle nazioni. Anche se questo esperimento non ebbe grande ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , una volta divenuto pontefice, tentò di mutare. Da semplice ecclesiastico o da cardinale l'Odescalchi cercò dunque di procurarsi . Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società storica comense, LIII (1988-89), pp. 39-49; A. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è stata esplorata per una lunghezza di 46 m. È del tipo più semplice e misura dalla fronte dello stilobate al muro di fondo m 6,46 scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società Archeologica Greca e dalle Scuole straniere. Fu costituito ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] traduce quindi lo scontro tra le tentazioni immobiliste di una società e l'arsenale giuridico elaborato a questo scopo da un tra Rialto e S. Marco si rivela, però, meno semplice di quanto possa sembrare. Venezia non si limita a distinguere ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dell'ordine più basso. Che era cosa più semplice a dire che a risolvere: per attuarla era necessario Disimpegno in Italia ed espansione nel Levante (1682-1686), "Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria", 12, 1978, pp. 119 ss.
152. E. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] bella villa, dei campi; e un po' di vita di società la fanno. Ma manca nelle Memorie la spiegazione di come il geografia dilatata quella che si dispiega al cercar "fortuna" o, più semplicemente, "un pane" di da Ponte, che ancor più si dilata, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] più vuol essere principe sopra merci che non sono di semplice e nudo traffico" (117). La "bella, erudita", ancorché 136, 1991, pp. 85-121 e Id., L'accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 30-57.
245 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] realtà la situazione politica non era così semplice. Il richiamo ad alcuni ideali della tradizione recente censimento, in Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Le società di mutuo soccorso italiane e i loro archivi. Atti del seminario, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] o femminile.
L'esegesi di questo capitolo non è così semplice come potrebbe ritenersi a prima vista e come mostra di tutti i limiti che derivano dal costume e dalla struttura della società coeva, è, questo, un caso di notevole interesse, che ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] secolo, periodo durante il quale risultavano numerose le società commerciali e le città tedesche presenti all'interno guado, ricavata dall'omonima pianta, poneva problemi non semplici nella fermentazione del colore (133). Occorrerà ancora tenere ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...