FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] tornò in Italia per arruolarsi: assegnato come soldato semplice al centro di mobilitazione dell'ospedale militare di history, XVI [1932], pp. 187-198).
Membro di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere, il F. ottenne nel 1920 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] per il modo di vivere e per le abitudini della società transalpina, di cui si rivela sagace e attento osservatore, disappunto dell'autore, dato che causavano scandalo tra la gente semplice.
In patria il L. poteva aspirare a una collocazione più ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] nome di sale sedativo di Homberg) per semplice acidificazione della soluzione di borace. Era altresì 15; Gazzetta toscana, 8 genn. 1769, p. 11; Accademia dei Georgofili, Atti della R. Società economica, I (1791), p. 31; II (1795), pp. 116, 232; J.-C.- ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] della fede.
La polemica risultava sin troppo acre alla società anconetana, e il C. consapevolmente riparava suggellando il è incalzante il ritmo dell'argomentazione. Non era semplice sfuggire alle iniziative governative per i pochi intellettuali ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] delle capacità produttive dell'azienda e un semplice potere consultivo (che si doveva realizzare attraverso egli aveva sperato e creduto, fossero, a suo giudizio, assenti nella società italiana, dove ormai dominavano i "furbi", i cinici ed i corrotti ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] il D. non figura mai come tipografo né con altre qualifiche: probabilmente partecipò alla società come semplice finanziatore e i suoi rapporti con l'arte erano ancora secondari. Nel testamento del tipografo Giovanni Herbort, del 4 ott. 1484, il ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] delle testate Il Seme e Sempre Avanti! costituì la società La Propaganda editoriale socialista, il cui compito – come congresso di Reggio Emilia del 1912 – cui partecipò come semplice giornalista – allo scoppio della guerra, Paoloni attenuò la sua ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] Napoleone: ultima beffa per chi si era sempre considerato un semplice servitore della patria.
Il G. morì a Sovico nel 1846 ed il carteggio del conte L. G..1772-1814, in Periodico della Società storica comense, XVII (1906), 68, pp. 223-250; Id., ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] critici sui ritardi del centrosinistra nel portare avanti quel rinnovamento della società e dello Stato per il quale era nato, fino a operaie. Il B. rifiutò infatti di svolgere il semplice ruolo, tradizionale del ministero dei Lavoro, di mediatore ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] al cornicione interno d'imposta della volta e coperta con un semplice tetto. Una sorta di lapide al sommo dell'antiportico conferma l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in Biblioteca e società, VII-VIII (1985-86), pp. 3-5; B. Adorni, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...