GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] della Marchesa Lencisa (entrambi di ubicazione ignota) esposti alla Società di belle arti di Firenze nel 1907. Riprese a cavallo tra il terzo e il quarto decennio, opere come Vita semplice del 1929-30 (già Berlino, collezione Gehrig: F. Levasti…, fig ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] il principe Conti di Trevignano, e a quelle della cosiddetta Società storica, presso il console statunitense George Washington Green, cui bibliotecario, e si risolve quasi sempre in semplice compilazione erudita, da divulgatore, sia pure corredata ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] di trasformare quella che fino ad allora era stata una semplice bottega artigiana in una vera e propria impresa, capace di e da Marianna Cucchiari in seconde nozze, sciolsero la società per proseguire, ciascuno individualmente, l'attività di famiglia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] sia che il movente dell'omicidio consista in un semplice alterco, che peraltro nulla sottrae alla gravità della quasi voler colmare il vuoto ideologico di una classe, di una società i cui tessuti si sono fortemente allentati, dove lo stesso senso ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] durante il sec. XV, sia agendo da soli, sia in società con altri stampatori.
Il primo dei tre figli di Pellegrino Bertocchi preparò per l'Azzoguidi e compagni, essi danno un rotondo chiaro, semplice e non privo di eleganza. Nell'anno 1476 il nome di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] un nuovo incarico diplomatico, questa volta assai semplice, giacché doveva accompagnare in Ungheria Beatrice d'Aragona ; R.C. Mueller, L'imperialismo monetario veneziano nel '400, in Società e storia, VIII (1980), p. 292; C. Antoniade, Les ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] il cardinale Niccolò lasciò a Peranda il beneficio semplice della chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’ luce di nuovi documenti dell’Archivio del Sant’Uffizio, in Cultura politica e società a Milano, a cura di F. Buzzi - C. Continisio, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] chirurgia, XLIII [1938], pp. 631-635; Tumore misto semplice connettivale del rene, in Urologia, XXI [1954], pp. Resto del carlino, 13 ott. 1966, p. 6; Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, LVIII Congresso (Roma 19-21 ott. 1966), 2, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] (1928), pp. 230-237: in tale lavoro l'A. ritrova in modo assai semplice i risultati dati da Bôcher, Picard, Picone sull'argomento, facendo uso del lemma: ; presidente della sezione torinese della società Mathesis, membro dell'Intemational Committee ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] per lo spirito che lo anima di critica amara della semplice pietà dei fedeli, e di pratiche ivi falsamente insinuate come più problematica l'attuazione delle iniziative della G.: la Pia Società S. Girolamo si ritirò dall'iniziativa e il tentativo di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...