MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Sicilia colpite dal terremoto, nel luglio 1909 assunse la direzione del nuovo dispensario antitubercolare di Bergamo. A novembre la Società per la istituzione dei sanatori popolari per i tubercolosi della città e della provincia di Milano lo chiamò a ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] con pacata fermezza le proprie posizioni: "Con semplice sincerità cristiana, con intenzione pienamente e unicamente 65-90; D. Veneruso, La gioventù cattolica e i problemi della società civile e politica ital. dall'Unità al fascismo (1867-1922), in La ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] i presupposti anatomopatogenetici e proponendo una tecnica chirurgica semplice e razionale, attuata per la prima volta (fra l'altro, fu relatore al IX Congresso nazionale della Società italiana di ortopedia e traumatologia, tenuto a Milano nel 1918, ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] ampia e soddisfacente per i suoi religiosi. Riuscì nella non semplice impresa di ottenere a tale scopo l’abbazia di S. a Napoli, che furono accolti e introdotti dai teatini nella società cittadina.
Nel 1587 Parascandolo fu trasferito a Roma, dove l ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] regista e quella tradizionale dell’attore potessero superare la semplice convivenza per creare un innovativo modo di fare spettacolo. nel dopoguerra iniziò a collaborare con Il Dramma, Teatro, Società, Cultura sovietica, L’Unità e fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] che di giustizia astratta non sia da parlare nelle umane società, e men che mai in questa materia mezzo giuridica e e la fine del suo dicastero (1883-87).
Ritornato semplice deputato, non cessò di occuparsi della questione ferroviaria, riferendo alla ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] educazione e l'organizzazione; con i suoi modi semplici e patriarcali fu considerato un maestro di libertà e ), pp. 859 ss., 974 s.; F. Renda, Il movimento contadino nella società siciliana, Palermo 1956, p. 124; L. Lotti, I Repubblicani in Romagna ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] maggiore". 1 premi devono però valorizzare le virtù utili alle società e non quelle che mirano a soddisfare i capricci dei singoli un'estensione qualitativa dei loro diritti, ma come un semplice beneficio avente lo scopo di rendere più mobile e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di autonomismo regionale e non in quello di semplice decentramento amministrativo.
Il nuovo Parlamento italiano non pubblica il 29 giugno 1890 in occasione dell’inaugurazione della Società per la pace e l’arbitrato internazionale, con una lezione ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] che sviluppassero in forma poetica un'azione semplice e compiuta che potesse costituire effettivamente il S. Salfi e a G. Bernardoni, veniva nominato membro della Società di pubblica istruzione per la riorganizzazione dei teatri patriottici: l'A ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...