Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in tutti gli oggetti in quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo stesso grado di complessità ci sembra pertanto superfluo ricordare qui che in ogni società esiste un punto nevralgico, in cui ha luogo il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] guerriero (culto dell'ascia), l'altro al carattere patriarcale della loro società (culto di una divinità maschile simboleggiata dall'immagine taurina o semplicemente dalle corna). Grande importanza ebbero inoltre i culti naturalistici del sole ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sono gli stati di opinione che troviamo anche nelle società premoderne e tradizionalistiche, o comunque dove i flussi da due condizioni : un sistema bipartitico, e dunque a massima semplicità di scelta, e un basso grado di ideologizzazione, il che ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] parte escluso dal PNL, in quanto si tratta di semplici trasferimenti anziché dell'acquisto di beni di nuova produzione. 1964). Questo gruppo di popolazione costituisce la spina dorsale della società dei consumi, ed è ad esso che risale essenzialmente ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] lato. Per questo, il linguaggio è anche 'formatore di società' (v. Benveniste, 1966-1974, vol. I).
Bisogna comportamento sintattico) e il complemento (tutto il resto). Una frase semplice come (1) può essere analizzata in sintagmi come è indicato in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la protezione sacra è stata ritenuta più efficace della semplice protezione militare. Ma se l'acqua protegge, può popolazioni, la scomparsa di intere città, e Baume sostiene dinanzi alla Società Reale di Medicina di Parigi nel 1789 che, se non si ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] questo comitato fu approvato nel 1937, in una riunione della Società delle Nazioni. Nel 1938 i rappresentanti dei 22 paesi L'insufficienza degli sforzi potrebbe essere riassunta in una semplice formula: l'obiettivo alimentazione, tanto vitale, non ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] che ne investe da un lato la posizione e l'incidenza nella società presente, dall'altro lato i caratteri, le strutture, la stessa concezione è tale da non potersi tutelare a mezzo del semplice vincolo.
L'insieme di questi provvedimenti d'autorità, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] fanno gli altri. Per Duesenberry, infatti, la cultura della società in cui viviamo, che individua nel tenore di vita come spendere i soldi (v. Lavoie, 1992). Ma anche il semplice atto del consumare richiede l'impiego di tempo. Per alcuni il reddito ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] l'estremizzazione di un problema comune a tutta la società industrializzata: l'incremento dei consumi rende sempre più difficile mondiale per la sanità tra le più pericolose.
La semplice presenza di patogeni nei rifiuti non è elemento sufficiente ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...