Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] come l'assassinio di E. Notarbartolo (nel 1893), per la semplice ragione che la m. rappresentava una struttura di servizio dei sull'estinzione della m. per raggiunta modernizzazione della società italiana, o addirittura di quella mondiale. Questa ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] moderato, sostenendo che fra queste due tendenze vi è una semplice diversità di intensità, e non di genere. In ogni certa occidentalizzazione della mentalità islamica porti necessariamente la società musulmana ad atteggiamenti più moderni e liberali. ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] sviluppo culturale e di organizzazione sociale di ciascuna società o comunità umana.
Ove si voglia, peraltro dell'a. rispetto al passato. Il nuovo sistema era estremamente semplice e più pratico di tutti i precedenti, e perciò facilmente insegnabile ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] corso dell'ultimo trentennio.
Relativamente più semplice risulta seguirne invece lo svolgimento dalla prima racconti che analizzano i problemi e la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è l'importanza nella cultura australiana ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e mondiale in rapida trasformazione si manifestarono, nella società svizzera, di frequente e in molti modi, dalla 'esilio interiore. Il tutto è espresso con uno stile semplice ma raffinato, agli antipodi di quello mistico, appassionato, barocco ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Sormani, M. Weber, La Cina dopo Mao, Bari 1980; AA. VV., La società rurale nei due modelli di socialismo: Cina e Unione Sovietica, Milano 1981; C. il dialetto del Nord, oltre a essere il più semplice dal punto di vista fonologico e il più diffuso ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , e che se non ci fosse stata la questione della Società delle nazioni avrebbero potuto egoisticamente fare da sé. Era la A questo Wilson contrappose il suo, che consisteva in un semplice elenco degli argomenti in ordine di precedenza, e cioè: Lega ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 1937), autrice fra l'altro di Egyszerú tőrténet (1974, "Una storia semplice"), Márai-nap (1983, "La festa di Maria"), Tutajosok (1988, dello stato d'animo di un giovane emarginato nella società magiara di allora; P. Gothár soprattutto per Megáll ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nazioni, la politica pose necessariamente al suo centro la società, quella degli individui e non più quella dei sovrani attraverso una serie di cerchi concentrici, dalle più semplici fino alle più complesse forme di organizzazione politico-sociale ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sotto il regime negusita si erano affidate concessioni a talune società con capitali stranieri o misti, viene ora ripresa sopra una colonia, ma il raggruppamento storico-politico di tre colonie semplici (governi dell'Amara, dei Galla e Sidamo e dell' ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...