BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] una cartiera nel territorio di Sora, da Francesco Angelico, per 1.500 ducati e, nello stesso feudo, creò una società per l'introduzione dell'arte della lana. Nel 1589, infine, accordò importanti privilegi ad alcuni banchieri ebrei perché aprissero ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] dei due totalitarismi, che non era per lui semplice comparazione tra stalinismo e nazismo, ma comune trasgressione la verità". L'oggetto del teatro non è la realtà, né la società, ma "quel mondo interiore e puramente umano di credenze comuni di cui ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] fanteria, e con le quattro sorelle, nell'atmosfera familiare, semplice e patriarcale del castello di Villard. Fin dai primi impressione sul C. quindicenne. Visitò Versailles e l'alta società, sottopose i suoi quadri all'apprezzamento di Greuze, vide ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] 'occasione il D. si sia limitato a svolgere il semplice ruolo di testimone o abbia anche avuto una parte attiva Bologna 1972, pp. 72, 85, 277; E. Rotelli, I vescovi nella società fiorentina del Trecento, in Eretici e ribelli del XIII e XIV sec., a ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] suoi esponenti in nobili e cospicui personaggi della società ferrarese. Sembra difficile, ad ogni modo, ipotizzare .
Sembra tuttavia che questo pio pellegrinaggio fosse un semplice pretesto. In realtà Ercole avrebbe inteso fermarsi alla corte ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] che nella legge del 1865 venivano lasciate alla semplice autorità amministrativa, e in secondo luogo le giolitt. nel Salento, Bari 1973, ad Indicem; A. L. Denitto, La società salentina e la crisi agraria, in Cahiers intern. d'histoire écon. et sociale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] il 18 giugno con l'imperatore bizantino non costituiva una semplice tregua bensì un vero e proprio trattato di pace. nel XIII secolo, Napoli 1966, pp. 65, 90; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoliXII-XIV), Firenze 1967, p. 114; V ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] di campo', che possono riguardare sia il semplice fondo coltivato, sia la vera e propria M. Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari- ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] a cominciare dal Consiglio degli anziani, dal capitano, dalle società armate e dalle altre magistrature. La presenza continua a tra Papato e Impero. Un ruolo, però, non semplice, anche in considerazione del potere delle diverse città che intendevano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] occasione, trasformando quella che doveva essere una semplice informazione documentaria in una violenta presa di austriaci, mentre il F., se ancora non apparteneva alla società, certo era a essa molto vicino (Trentafonte, Giurisdizionalismo…, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...