DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] di Porta Tosa (22 marzo 1848); come semplice soldato prese poi parte alle prime operazioni E. D., Varese 1872; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese, Milano 1895, pp. 157, 220; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] italiana del 1935-36, intervenne con un celebre discorso alla Società delle nazioni in difesa dell’indipendenza etiopica. Dopo l’ Eritrea exitaliana (1952), che poi annesse come semplice provincia (1962). Un notevole sviluppo delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] dei beni si associava una struttura piramidale della società concepita in termini militari. Risultavano in modo particolare la province conquistate dopo il 1853 furono assoggettate a un semplice regime di occupazione. D’altra parte la compattezza del ...
Leggi Tutto
Carboneria
Società segreta della prima metà del sec. 19°. Sorse prima nell’Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (non prima del 1807 e non più tardi del 1812), probabilmente come scisma [...] e un vago programma sociale tendente alla legge agraria, ma nello stesso tempo la considerò come una setta inferiore, di semplice preparazione a quella superiore dei Sublimi maestri perfetti e del Mondo. L’ultima prova di forza della C. furono i ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] e carattere retorico, ove la retoricità però non consiste semplicemente nella deformazione dei fatti, bensì nell’organizzarli in modo accadere sociale, cioè una parte della nuova scienza della società, la sociologia.
Il momento economico è assunto a ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] pragmatismo. Il ragionamento di Owen era molto semplice: era inutile arrestare il progresso industriale e orientale, anche il s. come programma politico e come progetto di società alternativa iniziò a perdere credibilità e consenso fra le masse. Ma ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] appare ancora non ben definito: chi lo fa consistere semplicemente nell’essere ingenuus (non avere antenati servi), chi dal di caccia-raccolta e orticoltori, ma si ritrovi in società sedentarie che praticano un’agricoltura di tipo intensivo e presso ...
Leggi Tutto
Patriota (Livorno 1813 - Colle Salvetti 1881). Combatté come soldato semplice in un battaglione piemontese nella prima guerra d'indipendenza, distinguendosi a Curtatone. Democratico dapprima, poi membro [...] della Società nazionale, prese viva parte all'annessione della Toscana al Piemonte; nel 1860 raggiunse con 800 toscani Garibaldi, partecipando con valore alla battaglia di Milazzo, e fu ancora garibaldino nella campagna del 1866; partecipò infine ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ricerche nell’area. Prima dell’annessione la società presentava una stratificazione di classi (nobili, commercianti maestro buddhista»; i tibetani peraltro danno alla loro religione il semplice nome di chos, trad. del sanscrito dharma «legge»). ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] . Il procedimento previsto è particolarmente semplice ed efficace consentendo di ottenere celermente diritto, gli s. rappresentano una fonte straordinaria per lo storico della società e delle istituzioni del Basso Medioevo, in Italia e nel resto d ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...