Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] diffuse da venditori ambulanti detti ‘colportori’. È questa una figura tipica della Società biblica (e del protestantesimo): personaggi di semplici costumi e di semplice fede, i colportori erano generalmente membri di una chiesa evangelica che si ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dal 1250 al 1454, in St.It.Annali, IV, Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia, 1981, pp. 177-263, in partic. p. si riconducono e in cui si compiono come al sommo della semplicità»).
45 P. Costa, Iurisdictio, cit., p. 271, con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] : e rovesciandosi le parti rispetto alla società civile, avrebbe generato esso medesimo nuovi del vescovo è contemplato due volte nella Regola: nel c. 62, come semplice testimonio per l'ammonizione di un monaco prete non osservante la regola; nel ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] formativo era una sintesi vitale abbastanza semplice, centrata sull’apostolato e perciò carte di Armida Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in Armida Barelli nella società italiana, Milano 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p. 26.
82 A. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ma anche – in un certo senso – con l’Italia e la società europea. Roma non è più una città solo papale, ma la capitale De Gasperi alla presidenza del consiglio, non è semplice influenzare direttamente il partito cattolico. La strategia diventa ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] art. 1 possa risolversi in pratica in un «semplice omaggio reso alla religione cattolica»9. Tale auspicio 279.
88 Cfr. sul punto S. Lariccia, La libertà religiosa nella società italiana, in Teoria a prassi delle libertà di religione, cit., pp. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ai culti acattolici «ben più assai della semplice tolleranza», questi ultimi non apparivano infatti soddisfatti e cui la Santa Sede affrontava l’avvio di dinamiche nuove nella società. Da parte vaticana la risposta all’innescarsi di un processo di ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] o sinodi; al loro interno doveva avvenire un semplice ‘scambio di idee’. La riflessione curiale non stabilì e di esplicitarne la portata salvifica per i problemi della odierna società, è un compito di tale portata positiva da valere l’impegno ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] in cui si attua ciò che i grecisti chiamano semplicemente 'il passaggio dal pensiero mitico al pensiero positivo astratto , oralità e scrittura: dall'esame di un gran numero di società si può vedere come un modo di fissare le tradizioni più ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] essere riportati sotto un denominatore comune che non sia semplicemente oppositivo1. Allo storico non resta, dunque, che e coloro che vivono al di fuori del mondo, insomma tra la società nel suo complesso e la Chiesa dei veri credenti. Sulla base di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...