Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] adesso quella letteratura di consumo che ha notevole incidenza nella società del tempo e in particolare sul pubblico femminile: un ’Arcadia aveva promosso una prosa dalle strutture più semplici e lineari, anche se non dimentica del particolare ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] più che in passato, un discorso a parte, specialistico, ancorché in stile semplice, vivacizzato da riferimenti alla vita quotidiana, ai comportamenti diffusi, alla società, ma spesso formulistico e tecnico, «sacralizzato», dice Bosco, non esportabile ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] ha valore attenuativo o di cortesia; sostituisce il condizionale semplice, appare spesso con verbi modali + infinito ed è contemporaneo. Atti del XXV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991 ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] è regolato in maniera analoga a quanto avviene nella frase semplice o nelle completive (➔ completive, frasi); si usa, ) Doveva difendere il suo onore in quanto apparteneva a una società che l’avrebbe perseguitata se metteva al mondo un illegittimo? ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] il Genoa Cricket and Football Club, la prima società calcistica italiana; inoltre, nel 1896 due italiani erano e Giovanardi 2009: 302-305), sicché basterà qui la semplice indicazione delle sue principali direttrici. Dallo sport alla lingua comune ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] per inferenza.
Non è invece un’argomentazione, ma una semplice asserzione, la frase:
(3) non è giusto votare
coordinazione, giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] nonché ha infatti acquisito il valore di semplice congiunzione copulativa (era stanco, nonché irritato). . 1°, pp. 513-526.
Segre, Cesare (19762), Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1963).
...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] ’attività di Microsoft, l’avvento di Internet introduce nella società cinese un volume d’informazioni senza precedenti («La Repubblica» Tuttavia, lo sappiamo bene, il gioco non è così semplice («La Repubblica» 6 settembre 1987)
Berretta (1998) colloca ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] ha una valenza di contrapposizione alla lingua della società normale e istituzionale e si configura perciò come Una seconda strategia per ottenere l’inversione non riguarda semplicemente lo scambio meccanico dell’ordine delle sillabe, ma un ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ecclesiae, domus episcopi), mentre la gente abitava in una semplice casa, che in latino classico era una casupola o un e la provenienza religiosa non è più percepita, in una società in cui i legami con la tradizione cristiana sono ormai allentati ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...