Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] fonatori (egli osserva che i suoni labiali sono i più semplici e i primi a essere usati dai bambini); i secondi,
Cesarotti, Melchiorre (1800-1813), Opere, Pisa, Tipografia della Società letteraria; Firenze, Molini e Landi; Pisa, Capurro, 40 voll ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] . In natura non esistono sorgenti sonore in grado di produrre onde semplici; l’unico oggetto in grado di farlo, il diapason, deve software, come il Multi-Speech, commercializzato dalla stessa società, o il Praat, elaborato presso l’università di ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] cambiamento, staticità della norma, in Lingua scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali. Atti del Accademia della Crusca.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Thornton, Anna M ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] ove si contesta l’idea che la metafora costituisca un semplice trasferimento di significato, ma si afferma che le vanno riconosciute solo dei testi letterari. La configurazione mediatica della società di massa ha riscoperto il valore funzionale della ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] essere il freddo una sostanza reale e positiva, non semplice privazione del caldo come sosteneva il priore. Tra le opere pp. 1536; G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e delle Società scientifiche e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] all’escrezione), cioè gli ambiti che più d’ogni altro la società tende a rimuovere in quanto connessi con la fisicità più concreta : darla, metterlo, prenderlo, farlo. Anche la semplice omissione può fungere da strategia eufemistica e censoria, ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] di De Felice, non deriva da una semplice stima della distribuzione statistica dei geosinonimi concorrenti, in L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova - Vicenza, 14-16 settembre 1984 ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] a gghièssiri semplici? («Stato di famiglia. Siccome devo fare lo stato di convivenza, dev’essere semplice?»)
Imp.: Sì regionale. Atti del XVIII congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Padova - Vicenza, 14-16 settembre ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] cioè all’attribuzione da parte del locutore di una proprietà semplice o complessa a un referente. È così nel caso seguente Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] di giochi da bambini.
I tempi del futuro (futuro semplice e futuro composto) permettono invece di segnalare che l’ dell’italiano contemporaneo. Atti del XXV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...